| Dialetto: Puglia 
U Brìnnese SerræneTenime tantæ dune du Segnòre,
 e æmmæzzæ æ tutte, quéste jæ u chiù cære:
 ce dæ la forze, c'ælleggerisce u còre,
 e còme e isse, n'ge ne stanne pære;
 ce fæ scurdæ' di guæje e di delure,
 ce fæ scurdæ' de tandæ péne æmære,
 e ce fæ recurdæ' di prime æmòre,
 e ce fæ pæzzjæ' còme i quætrære.
 Da vite jæ menute, vuje bén sæpite,
 quéstu venucce tande prelebbæte
 che ténghe strétte æmmæne n'dæ 'stu vrite.
 L'haje tenute tande cunzervæte:
 pìssene ch'é fatte sæpurite,
 e mo dinde æ 'sta panze m'haje ælluggiæte.
 
 |  | Traduzione in italiano 
Brindisi dialettale di Serracapriola/FGAbbiamo tanti doni dal Signore,
 fra tutti, questo è il più apprezzato:
 ci dà forza, ci alleggerisce il cuore,
 e come esso non ci sono pari.
 Ci fa scordare dei guai e dei dolori,
 ci fa scordare tante pene amare,
 e ci fa ricordare dei primi amori,
 e ci fa scherzare come ragazzini.
 Dalla vite è giunto, voi ben sapete,
 questo vinello tanto prelibato,
 che stretto ho in mano in questo vetro,
 possa essere divenuto saporito.
 ed adesso in questa pancia, me lo sono sistemato.
 
 |