| Dialetto: Marche 
COMM'UN CRISTIA'Ppoggio ‘na mà’ su ri mattó feriti
 de ‘na casetta vecchia e smujicata
 ce cure i sorci sopre ri piangiti,
 urla re crepe sopre ra facciata.
 
 E’ cieche re fenestre sganganate,
 se ‘ngolfa u vento sperso pr’i landró,
 fiotta ru tetto sotto re raggiate
 se ‘ccuccia comm’a chiede cumpasció’.
 
 Pure l’ellera penne ‘bbandunata,
 sdingula senza forze, s’è llinita,
 da quanno più nisciù’ l’ha ricurata
 nun cià più ‘ttaccamento pe ra vita.
 
 Tocco ‘sti resti ‘ncartapeguriti
 e quarchiccó’ su e mà’ me fa gnuella
 formizzega re ponte de ri diti
 e me fa cure i gricciuli pr’a pella.
 
 Comme l’onna che sbatte su nu scojo
 e lassa l’eco dendro ‘na cunchija,
 ntru ‘stu rudere freddo, triste e spojo
 c’è gnumata ‘na voce che bisbija.
 
 Nun se dà pace e gira ‘ccarezzanno,
 dendro ‘stu vòto fonno de tristezza,
 ricordi spersi e passa raccuntanno
 fantasmi dell’antica giuinezza.
 
 Scortanno cosa è stata e comme era
 denanze te cumpare ‘na visió’
 pr’un attimo ‘a rivedi bella e fiera
 ‘po’ un cioffio…e rtorna ‘ssa desolazzió’.
 
 Te crepa u core a véde ‘ss’angunia,
 tale e quale ma quella d’un cristià’,
 ra vita goccia a goccia scure via
 ntru l’abbandono, senza dignità.
 
 Nun enne no l’insurti de ra vita
 che ra consuma a cighe, a mujichelle,
 l’indifferenza a fa sentì’ fenita
 comm’un cristià’ che ‘n’è più bono invelle.
 |  | Traduzione in italiano 
COME UNA PERSONAAppoggio una mano sui mattoni feriti
 di una casa vecchia e sbriciolata,
 corrono i topi sopra i pavimenti,
 gridano le crepe sulla facciata.
 
 Sono cieche le finestre sconnesse,
 s’addentra e perde l’orientamento il vento nelle vaste stanze,
 geme il tetto sotto gli improvvisi scrosci di pioggia,
 si raggomitola come a chiedere compassione.
 
 Anche l’edera pende abbandonata,
 dondola senza più forse, s’è avvilita,
 da quando più alcuno s’è preso cura di lei
 non ha più voglia di vivere.
 
 Tocco questi resti incartapecoriti
 e qualche cosa mi fa solletico sulle mani,
 titilla le punte delle dita,
 mi fa venire i brividi sulla pelle.
 
 Come un’onda che sbatte su di uno scoglio
 e lascia l’eco dentro una conchiglia,
 dentro questo rudere freddo, triste e spoglio
 c’è aggomitolata una voce che bisbiglia.
 
 Non si dà pace e gira accarezzando,
 in questo vuoto pieno di tristezza,
 ricordi persi e passa raccontando
 fantasmi della passata giovinezza.
 
 Ascoltando ciò che essa è stata e come era
 Davanti agli occhi compare una visione
 Per un attimo la rivedi bella e fiera
 Poi un soffio... e ritorna la desolazione.
 
 Ti muore il cuore al vedere quella agonia,
 tale e quale a quella di una persona,
 la vita che goccia a goccia scorre via
 nell’abbandono, senza dignità.
 
 Non sono le vicissitudini della vita
 che la consumano a poco a poco, a briciole,
 l’indifferenza la fa sentire inutile
 come una persona che non è più utile ad alcuno in alcun luogo.
 |