Dialetto: Molise
Prejera
Mannace l'acqua,Segneure, pahace,vojja,tanta sedeure, 'uarda sc-te greane,sicche,'ngialloite e sc-te maiase naire,arpuloite. Spicane 'nderra sciene e trefuoglie, pruote e ne chieue gna fosse luglie: -Cruope,Segneure, cruope rhu ciele se né vo sc-trujje ierv'e pediele. Ah,che te cosc-ta Segneure Ddojja? Pò esse trisc-te rhu core tojja? Uarda, cundembla da esse 'ngioima, teh,che ssedasc-tre,teh,che ruvoina! Terr'abbresciuate,secche,desc-trutte sciure e chiandoime tutte sfraddutte. Che sc-tuocche mojja r'abbagnarrojja (ca'zò na fonde,gna me sa rojja) finn'assecorme tutta la voita. Ma s'en'arsicche de rajjaa e poita e iette lamiende,iette sedaure; muovete a pèoita,Criste Segneure. nu'nde cercame halandarojja: dacce le peane e pò cchiù crojja. Tu ce scì potre, uovete a poita, ecche aspetteame, dacce la voita.
|
|
Traduzione in italiano
Preghiera
Mandaci l'acqua, Signore, pagaci,su via,tanto sudore. Guarda questo grano,secco,ingiallito e questo maggese nero, ripulito. Spigano per terra fieno e trifoglio, prati e non piove come fosse luglio: "Copri, o Signore, copri il cielo, se non vuoi distruggere erbe e piante. Ah, che ti costa,Signore Iddio? Può essere cattivo il cuore tuo? Guarda, contempla da la sopra ah che disastro, che rovina! Terra bruciata,secca e distrutta, fiori e piantine tutte rovinate: Con questi occhi miei li bagnerei (che non sono una fonte, come me ne rammarico) fino ad asciugarmi la vita tutta. Mi sono riempito di rabbia e di pietà e butto lamenti, butto sudore. Muoviti a pietà,Cristo Signore. Noi non cerchiamo galanterie: dacci il pane e poi niente più. Tu ci sei padre,muoviti a pietà; ecco che aspettiamo,dacci la vita.
|