Dialetto: Umbria
ER QUARTO COMANNAMENTO
Quanno che ghjàmo tutti a ‘lla Duttrina, ‘mparàssimo a mente tutt’eddìeci li Cómànnamenti e se c’jarvène ‘n ‘ntor penzjero sur Quarto ‘nzé scherza,ma ce ordina perdèro de portà rispetto dar babbo e dàmmamma! Infatti, guaj a chi ce li tòcca! babbo è ‘n San Ghjuseppe e mamma ‘na Matonna! Pare che ogghj li miracùli non te li fa più niscjuno facilmente. Ma…se ce penzi bene quanno che ‘n omo e ‘na donna stónno ‘nzieme e mettono ar mónno ‘n fjo… è… er più grósso miracolo esistente che fa’ sbaraccà tutte le scjenze! Er modello non sfallisce , è de ardo gradimento: maschio e femmina, capolavori sempr’ antichi e sempre nôvi! Urdimamente quarchjtùno ,non sapènno più che fàsse e che penzàsse ha ‘nventàto du’ modelli strani: er Genitore 1 er Genitore 2 ròbba da non créde! ma noântre sustù scherzo non ci stémo e ce ritémo! Mejo de continuà a ghj’ all’antica cor Quarto Comànnamento “onora il patre e la matre”. C’è anco er proverbio che dice :” chi perde la stràe vecchja pe’ la nòa ‘ngannato e cojonàto s’artrôa!”
|
|
Traduzione in italiano
IL QUARTO COMANDAMENTO
Quando andavamo tutti al Catechismo sapevamo a memoria tutti i dieci Comandamenti,e sappiamo bene che il quarto ci dice di onorare il padre e la madre e di obbedire loro. Infatti per noi figli il papà è come un San Giuseppe e la mamma è come la Madonna.Se ci pensiamo bene il concepimento e la nascita di un figlio è proprio un miracolo,che supera tutte le scienze umane,e il modello è eccellente :Maschio e Femmina. sono capolavori antichi e sempre nuovi! Ma ultimamente abbiamo sentito dire che qualcuno,non sapendo cosa inventare ,ha messo a credere che esiste il Genitore1 e il Genitore2 . Ma noi non abbocchiamo facilmente su questa teoria! E' meglio continuare come sempre, e a onorare il padre e la madre.C'è anche un Proverbio che dice :" chi perde la vecchia strada per imboccarne una nuova,si ritrova ingannato e deriso!"
|