Dialetto: Lombardia
CHISÀ
Chisà se in da’ n tuclin da paradis i linsa’ ncura la pulenta cul ref i ha mia pastrucià al bianch a dla nef i è sincer e i mantegn quel ch’i dis.
Chisà se là indu şlüşi li stèli as cata na qual vòlta i ruşgnöi e büganderi ch’a stend i linsöi par cantar insiem li cansun pü bèli.
Chisà se al mund al restarà sensa sef s’as metem chiet e as vardema ’n puctin se al pòst a dli bunbi casca la nef.
Ma quand agh sarà par tüti i pütin na feta ’d pulenta linsada cul ref alura al ben n’al gh avrà pü cunfin.
|
|
Traduzione in italiano
Chissà
Chissà se in un pezzettino di paradiso tagliano ancora la polenta col refe, non hanno imbrattato il bianco della neve, sono sinceri e mantengono quello che dicono.
Chissà se là dove brillano le stelle si trovano qualche volta gli usignoli e lavandaie che stendono le lenzuola per cantare insieme le canzoni più belle.
Chissà se il mondo rimarrà senza siepi, se ci quietiamo e ci guardiamo un pochino, se al posto delle bombe cade la neve.
Ma quando ci sarà per tutti i bambini una fetta di polenta tagliata col refe allora il bene non avrà più confini.
|