| Dialetto: Lombardia 
LA BALADA DE L’OM DE CA’Sum al maestar par i fioeu che voeren
 la pappa fada, al sunadur di canson di stroligh,
 al lettur di pansanigh,
 al prufessur de la balada,
 al servitur de la rejura
 e l’amis de la brigada.
 Me tuca sbassà al cô in sül lauràa
 südà cume un purscell
 par vangà quater pros.
 Sum rumantigh quand scrivi i mè vers
 e quand a vedi i donn che passen
 in grand parada me lüstri i occ
 perdend el sentiment.
 Scrivi per la Luisa, la tusa dora
 che m’ha spousà e la m’ha ciapà
 par la gula e la pignatta.
 Quand a la sera l’è visin a mi
 diventi muresin e in quater e quatr’ott
 me trövi in trüscia.
 
 |  | Traduzione in italiano 
“LA BALLATA DELL’UOMO DI CASA”Sono un maestro per i ragazzi che vogliono la pappa fatta, il suonatore
 delle canzoni degli zingari, il lettore di storie, il professore del ballo, il servo della suocera, l’amico della compagnia. Sul lavoro mi tocca abbassare la testa, sudato come un maiale per zappare quattro aiuole. Sono romantico quando scrivo le mie poesie e, quando vedo passare le donne eleganti, mi lustro gli occhi (nel guardarle)
 perdendo la ragione. Scrivo per la Luisa, la brava ragazza che mi ha sposato prendendomi per la gola e il buon cibo.
 Quando la sera mi viene vicino divento tenero e in quattro e quattr’otto mi trovo preso dalla passione per lei.
 
 |