| Dialetto: Sicilia 
I VISTINI DE' SANTI P'E PICCIDDILi Santi ci su’ apposta ch’e genti
 Ppi li bisuogni suoi chiù urgenti,
 Ch’on si pò sempr’a Diu dumannari,
 Sempri la Madunnuzza scumidari,
 
 Si prostrinu davanti la statua so
 Dumannannu la gran grazia, ma mò mò…
 ‘Na vota capitava chiù cuntinu
 Ca li uai ‘ncucchiava lu cufinu,
 
 E quannu c’era do mienzu un picciddu
 La matri lu vistiva com’a Iddu,
 Sant’Antoniu, ccu lu curduni biancu
 E ‘ttaccatu ppi scinniri do sciancu.
 
 S’era fimminedda c’è Santa Rita,
 Tuonica nivura, “Ma ch’è pulita!”
 E cullittuni biancu di davanti
 “Ma l’uocchi l’ha calari, oh birbanti!”.
 
 C’erunu li misi da primavera
 Ca lu paisi pariva ‘na fera
 Di Santantoni e di Santerita
 Ca erunu lu signu di la vita,
 
 D’on paisi ca circava ‘na spranza
 E ccu la so gran fidi si la consa,
 Vistiennu li picciddi di gran Santi
 Ch’a vidili ti scuordi li gran stenti.
 
 |  | Traduzione in italiano 
LE VESTI DEI SANTI PER I BAMIBNII Santi ci son apposta che le genti
 Per i bisogni loro più urgenti,
 Che non si può sempre a Dio domandare,
 Sempre la Madonnina somodare,
 
 Si prostrano davanti la statua sua
 Domandando la gran grazia, ma mò mò...
 Una volta capitava più spesso
 Quando i guai conteneva il cofino.
 
 E quando c’era di mezzo un bambino
 La madre lo vestiva come il Santo,
 Sant’Antonio, con il cordone bianco
 E attaccato per scorrere sul fianco.
 
 Se era femminuccia c’è Santa Rita
 Tonaca nera “Com’è graziosa!”
 E collettone bianco sul davanti
 “Ma gli occhi devi abbassarli, oh birbante!”
 
 C’erano i mesi della primavera
 Che il paese sembrava una fiera
 Di Sant’Antonio e di Santa Rita
 Ch’erano il segnao della vita.
 
 In un paese che cercava una speranza
 E cona la sua gran fede se li condisce,
 Vestendo i bambini di gran Santi
 Che a vederli ti scordi i gran stenti.
 
 |