| Dialetto: Liguria 
“A Barcassa bene armata”A barcassa bene armata
 Che di notte a rumoreggiava
 E nutissie a ne purtava
 Del nemico esplorator.
 
 Era l’undici de marsu
 U l’ea giurnu de partensa
 Pe truvase a la presensa
 Di quel Turco ingannator.
 
 Tosto messi i piedi a bordo
 cannunei e marinai
 Tutti quanti bene armai
 semmu prunti a guerreggiar.
 
 A semmu giunti in Barberia
 Sensa avé  nisciuna disgrassia,
 Poi i s’è messa ina burrasca
 E a duvemmu abbandonar.
 
 Dopo bèn quaranta  giurni
 Alla fin siamo tornati:
 A semmu sempre preparati
 e l’attacco incominciò.
 
 .........
 
 E vui, nòsciu gran munarca
 E granduca de Savoia
 i sei tuttu cén de gioia
 Cén de gloria e de valor.
 
 |  | Traduzione in italiano 
la barca bene armataLa barcaccia bene armata
 che di totte rumoreggiava
 e notizie portava
 del nemico esplorator.
 
 Era l'undici di marzo
 era giornata di partenza
 per trovarsi alla presenza
 di quel Turco ingannator.
 
 messi i piedi a bordo
 cannonieri e marinai
 tutti quanti bene armati
 siamo pronti a guereggiare.
 
 Siamo giunti in Barberia
 senza nessuna disgrazia,
 poi è arruvata una burrasca
 e dovemmo abbandorar.
 
 Dopo ben quaranta giorni
 alla fine siamo tornati:
 siamo sempre preparati
 e l'attacco incominciò.
 
 .......
 
 E Voi nostra gran monarca
 e granduca dei Savoia
 siete tutto pieno di gioia
 e pieno di gloria e di valor.
 |