| Dialetto: Sicilia 
I PALUMMAQuanti palumma de’ barcuna nuostri
 Ni ‘lligninu macari li finestri
 E de’ pirsun’unn’hanu nuddu scantu
 Cuomu pp’iddi fuss’un veru vantu.
 
 De’ tetta da Matrici di carusu
 Li vidiva de’ nida, d’on purtusu,
 Ma si c’era ‘na fil’e battaria
 Vulavinu, si scantavin’i mia.
 
 Era bellu ch’e vidiva vulari
 Iavuti, chonn’i putiva tuccari
 Nessunu, mancu ccu ‘na longa canna
 Ca iddi canuscivin’a so banna.
 
 Ora su’ disprizzati cà su tanti
 E, davanti all’uomini prisenti,
 Cuvunu l’ova ppi li puddicini,
 Cuomu si fussiru nuostri cuscini.
 
 Capieru ca niatri unn’i cacciammu chiù
 Ca puonu stari anchi si ci si’ tu,
 Siemmu niatri ca siemmu ‘nfastiduti
 ...Ch’onn’hanu gabinettu pp’e detriti.
 
 |  | Traduzione in italiano 
I COLOMBIQuanti colombi sui balconi nostri
 Ci sporcano magari le finestre
 E de’ persuni non han nuddu scantu
 Come n’avesser, invece, vero vanto.
 
 Sui tetti della Matrice di  carusu
 Li vedevo nei nidi, d’on purtusu,
 Ma se c’era un po’ di battaria
 Volavano, avevan paura di mia.
 
 Era bello che li vedea volare
 Alti, da non poterli toccare
 Nessuno, manco con una lunga canna
 Che loro conoscevan ‘a so banna.
 
 Ora son disprezzati chè son tanti
 E davanti all’uomo sempre presenti,
 Covan le uova per i bei pulcini
 Come se fossero nostri cugini.
 
 Capiron che noi non li cacciamo più
 Che possono star, anche se ci sei tu,
 Siamo noi che siamo infastiditi
 ...Che non abbian gabinetti pei detriti
 
 |