| Dialetto: Liguria 
CianzeDu rianettu in mezzu a-e prïe,
 in te l’âegua de cristallu,
 gh’è de raeine u rangugnò.
 
 Foscia fêua in pò u baixina:
 çertu a nêutte a l’è d’inciostru:
 ma u barcun a n’êuggiu arvì...
 
 A sentì staggu e raeinètte
 che zù i canta i sò lamenti,
 e-u me pioxe de suffrì.
 
 U me pioxe punze drentu
 cun l’aguggia di rigordi
 e infin cianze, da figgiêu!
 
 
 |  | Traduzione in italiano 
PIANGEREIn mezzo alle pietre del torrente,
 nell’acqua di cristallo,
 c’è il gracidare (=rangugnò) delle rane (=raeinètte).
 
 Forse fuori un poco pioviggina (=baixina):
 certo la notte è color d’inchiostro:
 ma il balcone io non voglio (=vêuggiu) aprire (=arvì)...
 
 A sentire stò le rane
 che giù cantano i loro lamenti,
 e mi piace soffrire.
 
 |