Dialetto: Piemonte
Cäntàa Masc
Nàa cäntàa Masc l’è n’usänzä dë cui d’onä vòtä, dë tënci agn ädré. L’évä ‘nä mänèrä për ringräziàa ij signor dë vèssä scämpai ä l’invèrn é dë ciämagh ché lä cämpagnä lä dass dë vivä incä për col an lì insì. Incä int ij paés dël lagh d’Òrtä, comé on po’ dë për tutt, äss favä Masc in divèrsi mänèr: äss portavä ram fiorìj, äss grätavä ‘nä piantä (ël spirit dë tuc i piänt) për nàa drizzalä in piazzä e balagh intorn, äss scërnévä lä réginä (‘nä matä miä märià ch’lä favä lä part ‘d lä prumavérä), äss navä ‘ntorn cäntàa dël neuc. L’ultimä mänérä l’è pròpi colä ch’ël ghè rëstà Cäsàal indoä, in su lä neuc dël 30 d’äpril al prum ëd masc, ‘nä squadrä d’òmän (mä dèss incä fomän) lä và’ntorn për ël paés indormëntà e lä cäntä, sémpä lä medésimä mänérä, cèrti päròl, fiss ò chë cämbiän, invëntai lì ‘n sul momént. Äss tacä fäsénd i complimént ai padrogn dë cà, äss tirän in gir për ël seu lavor ò për i seui difètt é in cò ‘d lä fin ä së ‘gh scërch lä bonämän për lä rivërénzä, pë’l sòlit con vin ò ròbä dä mängiàa. Dìj vòt, për tirai in gir, ä së ‘gh ciamä ‘l läntighèr, chë saréss peui col sass biänch, fac comè ‘n euv, chë ‘s mët int ël nid për mostragh ij polastër indoä fàa. ‘S cäntän peui ij ringraziämènt ò ij mälèdiziogn, sicondä col chë’l ghè ruvà. Lä prumä stròfä lä cäntä vun dë për lui, për viä chë ‘gh vòl disvigiàa ‘l pädrón dë cà (in l’esémpi chë’l ghè chi sotä ‘s ciamä scior Pidrìn); ij èoti äi cäntän tuc insëmä e ‘gh mëtän in mézz ël ritornéll.
|
|
Traduzione in italiano
Cantar Maggio
Il rito del maggio come adorazione della natura risvegliata, è una tradizione arcaica che si perde nella notte dei tempi. Era un ringraziamento per essere usciti dall'inverno e insieme un modo per propiziarsi gli dei, affinché la terra desse buoni frutti. Anche nel Cusio, come un po' dovunque, il rito era anticamente presente in tutte le sue forme tipiche: l'offerta di rami e di fiori, il furto e l'erezione dell'albero (simbolo dello spirito della vegetazione) e la danza intorno ad esso, l'elezione della regina del maggio (una fanciulla nubile che simboleggiava la fecondità della natura in risveglio), la serenata notturna. Quest'ultima forma sopravvive a Casale dove, nella notte fra il 30 aprile e il 1° maggio, un gruppo di uomini (ma ultimamente sono state ammesse anche le donne) attraversa il paese addormentato e canta, sulla falsariga di un motivo musicale fisso, alcune strofe, parte delle quali sono pure fisse e altre variabili e improvvisate. Si inizia con il riverire i padroni di casa, li si prende in giro per il loro lavoro o i loro difetti e si finisce per imporre di pagare il pegno per il canto, solitamente con vino o generi alimentari. Il läntighèr - che viene chiesto in tono satirico se proprio non si vuole dare loro nulla - è nell'antico dialetto casalese un ciottolo bianco, della forma e dimensione di un uovo, che viene messo nel nido per insegnare alle giovani pollastre dove deporre le uova. Strofe di ringraziamento o di maledizione vengono eseguite per ultime, secondo l'esito della sosta. La prima strofa è eseguita da un solista, tenore o baritono, che ha il compito di svegliare l'interessato (nella versione proposta un ipotetico scior Pidrìn); le altre si cantano in coro, intercalandovi il ritornello.
|