Dialetto: Lazio
Si vôi scrive ‘n sonetto, amico caro
Si vôi scrive ‘n sonetto, amico caro hai da fà ben’ er conto ad ogni verso hai da mischiare Gròlia e Verbucàro cor gioco de le sillabe perverso.
Li primi otto, con un conto paro, hanno da fa’ la rima in modo terso hanno da fatte luce com’ a ‘n faro: sbajianno manni tutto de traverso.
Rèsteno l’antri sei da legà pure co’ rime nôve bene ‘ntorcinàte: e la chiusura vo’ maggiori cure
pe’ fà de due terzine disperate le perle der sonetto, le più dure, badànno de nun scrivere stronzate.
|
|
Traduzione in italiano
Se vuoi scrivere un sonetto, amico caro
Se vuoi scrivere un sonetto, amico caro devi far bene il conto ad ogni verso devi mischiare il Gloria e il Verbum Caro Col gioco delle sillabe perverso
I primi otto, con un conto pari devono fare rima in modo terso devono farti luce come un faro: sbagliando mandi tutto di traverso
Restano gli altri sei, da legare pure con rime nuove ben concatenate: e la chiusura vuo maggiori cure
per far di due terzine disperate le perle del sonetto, le più dure badando di non scriver stupidate.
|