Dialetto: Veneto
Dove el siélo
(da "El putelo e 'l fiume")
Massé i poeti, quei fiói de bone dòne! Se no podé capirli o asetarli, masséi. Ma fé in pressa. I ga mièra de vite, che se per sbàlio ùn ghe ne resta in pìe, zé come se i restasse in pìe tuti quanti. Fé come i faséva co i s'ciavi, nel mar grando, per no farse nasar, per no dovér rènder razón. Ligài l'un l'altro a fil de caéna, el mar se i beveva fin a l'ultimo, e po 'l serava co piasér i lavri.
Vu dizé scuro, e lori i dize ciarìa, vu dizé rabia, e lori sentimento, vu sventolé violensa, e lori la cosiénsa, vu sighé fa i lóvi, e lori i canta fa i rossignòi, vu robé a strangolón, e lori sempre i ve dóna, vu adoré la morte, e lori ama el fià nóvo. E cussì de fata. I fa maravégia.
Tagiarghe man e déi no serve a gnente. I scrivarìa co i òci, dove el siélo nel so viazo eterno el se reposa.
|
|
Traduzione in italiano
Dove il cielo
(da "Il bambino e il fiume")
Uccidete i poeti, quei figli di buone donne... Se non potete capirli o accettarli, uccideteli. Ma fate presto. Hanno migliaia di vite, che se per caso ne resta uno solo in piedi, è come se restassero in piedi tutti. Fate come facevano con gli schiavi, nell'oceano, per non farsi sospettare, per non dover rendere conto. Legati l'uno all'altro a filo di catena, il mare se li beveva fino all'ultimo, dopo di che chiudeva con piacere le labbra.
Voi dite buio, e loro dicono chiarità, voi dite rabbia, e loro sentimento, voi sbandierate la violenza, e loro la coscienza, voi urlate come lupi, e loro cantano come usignoli, voi rubate a man salva, e loro vi offrono sempre doni, voi adorate la morte, e loro il respiro nuovo. E così di questo passo. Sono meravigliosi.
Non serve a nulla tagliar loro mani e dita. Scriverebbero con gli occhi, dove il cielo nel suo eterno procedere si riposa.
|