Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Friuli Venezia Giulia
Al Lou e la bolpe
Un'antica fiaba del nordest nella versione bisiaca del monfalconese.

Dialetto: Friuli Venezia Giulia

Al Lou e la bolpe

Era 'na anada de caristìa granda che tochéa 'ndar bàtar le store. Zaromai più de calche sotàn, parvìa che l'era 'ndà sul òpra par stemàne cu'l stòmego squasi vòido, al véa finì par bàtar fievra e darse marot.
Cussì le pussission donca, pian a pian, le vignìa lassade in pustot, i canpi de baré. I sbari de le piante i era drìo 'ndar zò, pa'l cargo massa gréu de fòie e cavi mai conzadi; e rughe triste, mariùze, e magnapatate soto téra, i era saldo che i tavanéa i frutamari lassadi de bando.
Anca al lòu, comòdo duti quanti, al véa 'na lodra che la ghe feva vignìr le stralùpule e, de bot, al 'ndéa in bast.
De levri no ghi ni era gnanca la feràda e i pulinari, tindudi de cuntìnevo, i li cignìa ben ciusi méi de un satùl. Gnanca le panzére vìa pa'l Lisonz, scundude framezo le màce de agàzi e biancuni culuride de istà dei pirantoni, le podéa far sperar de catar calche mazurìn bon de 'npirar ta 'l spéo. Malafesìdi! cussì ghe à tochest a sto por diau de lòu.
Insuma de le sume, par dut era un viliment che no 'l finisse più.
Cussì un zorno de zenàr, cu'n fredo zidìn e bonaza cu'la pachéa, c'un zibìu che 'l ghe féva vignìr le buganze ta le zate, torziolando de longo trozeti varoladi de flòibe e de busete 'ndiazade, no 'l te vede dut in t'un vignirghe 'ncontraghe la bolpe ( 'na bestiùza sperta de fufignezi, pìzula ma sbìlfara e tirìbila comódo un lion), che como savé i era nimìzi e no i se véa mai podest paidìr.
- Paziaviro, vara chi cato! - al ghe dise bél al lòu che 'l spera (no se pol mai savér) che almanco éla i lo iude a zercar 'na s'cianta de cicìn. - Comódo casa tóa, benedeta?
- Graziandìo mi no me pos lementar - la ghe responde éla, petando 'na riduzada par sot i mostaci, cu'na oseta fiéula fiéula - ti pitosto, 'nveze, cos t'élo suzedù? Dut sinighì, cui oci sverzeàdi: te me par un che l'àpie vidù modant 'na sdruma de sbilfi e òrcule vignudi dreti, de un vìncul, par zoncarghe al gargat...
- Coto che te digo? - al taca staltro a smarmuiar cu'le réce sbassade, 'na codata duta smafiada mituda framezo doi canucini sutii como 'na brula - ancoi è zinque zorni che no cato de crustar gnanca 'na sgorbacavài. Se la va vanti cussì, me spuza che finisso prest a sburtar al radic', magari cussì no!...
Quéla diànbara de 'na bolpe lora, senza custionar como par solit, ma anzi duta zintìla, la ghe à disest:
- Cos te tromenteto, zarman? So ben mi un logo onde che te pol bévar tant lat che te vòl e socore, se te à furtùna, anca un fià de salà de parar zò.
E sùbito drìo:
- Ma dime bél, éto secur de rivar? No par dir, ma a védarte cussì pivic no so miga se te é bon...
Ma al lòu, sintù che era de far bubàna, de fraiar, de nou dut 'nborezà al taca dir che spèteli de 'ndar, che é zà tardon, che bogna rivar vanti che quéi de quela faméa i se desmissie e, in t'un védar e no védar, i é zà che i core corando como sionére vìa pa'l nét.
I riva cu'l scur. Un zito de zimitério de tornovìa, traversà noma che de le iucade de la zuìta e del catùs. Passada la zenta che la zircunda la vila dromenzada, quaci quaci i ghe va dogna de sto logo e - sdrassandose cu'la panza par soto de 'na màcia de bàciara - i se cata visavì de un buso sgavà in t'una penza muraza sgrunbulosa de còdui che i spiandora in ta 'l lusor latisìn e crudo de la luna.
La bolpe cu'n saltuz, liziéra como un saltamarìn, la va sùbito drento. Par al lòu 'nveze (s'anca al era bastanza scarmulìn parvìa che 'l véa zunà duti quei zorni) era calìgo passar, ma ta l'ùltima al à rivà instés.
In ta la stanziéta de saladi gnanca signo; ma parò i òcia, pozà ta 'l seciar, un podenél cunpien de lat fres'c e i taca drioman a slapar de deslubiadi.
La bolpe parò oni tant, savendo che 'l lat al s'dionfa, la mola de bévar par 'ndar a dar 'na ociada se la era 'ncora bona de 'ndar fora del buso. Co la era piena como un buldrìc, zidìna zidìna più de 'na lìpara, la é sbrissada fora in ta 'l curtìu e la à scomenzà russarse contra la scussa moréla de un àrbul de sànzana.
Despò, vidù al lou che 'l zupava ta 'l batù de saldan le ùltime dioze de lat stranfà, cu'na panzata toronda como quéla de un lionfante, la à tacà zigar più fort che la podéa:
- Coré zente, al lou, al lou, al ladro, al ladro!
De colp se 'npia duti i lusori, se sinte dut un rumitur: garzonéti che i ronta, fémene che le toroca, òmini mezi croti che i se ramena vanti e 'ndrìo corando de la teza a la càneva, de le cànbare al mezà, finaché i cata sto por lou che 'l zerca, dut sburì, de 'ndar fora de quél malidét de buso doventà dés massa strent par élo.
E zò, in sié de lori, a molarghe 'na rata che de bot no i ghe scavaza al fìl de la schena, corbe e cudurus, finaché a sòn de dai e dai, cu'n ùltin sburton, no 'l riva a dilibararse.
Rivà ta la terzadura de un largo de biava, véla lì la bolpe che la vien fora sustando, duta sanguanada del ros molà de la sànzana, che ta quel scuriot al par par bon tàce de sangue vér.
Al lou, strac e pien de scarabazade, al ghe ziga:
- Studia, studia benedeta, che qua se no corèmo como fuìni quéi là i fa triàca de mi e de ti!
E éla de remando:
- Cresto bél che sìe tant fàzil scanpar vìa in sti stati? Eto orbo che no te vede como che i m'à crozulà? E po, dato che son stada mi a menarte a fraiar, dés no sarìa iust che te me cioghe ta la schena che stago cussì malonon?
Al lòu, che al era trist ma anca recognossente co ocoréa, la ciol su a sacaperi e zotegando, 'ndando a zigu zago, cu'la lèngua a pindulon al va de longo terbane, bràide, a oro de saleti e rapari, sina che 'l sol al taca cucar fando lusìr i piruloti de diàz che i pica dei ramazi speladi dei murari.
'Ncora ‘nguluzadi del prìn fià rosét de la levada, cunpéna vignudi fora del bos'c de le Oraze, ta la largura dei Cocozi, la bolpe la taca cantuzar, prima pian pian e po senpre cun più murbìn:
- Zan, zan, al malà al mena al san!
Zan, zan, al malà al mena al san...
Al lou intant al va vanti zidìn, como che no 'l varìa sintù gnente, como che le réce i le varìe bude stropade cu'la zéra, fin co 'l riva parsora de un pontisél alt e strent, onde che podéa passar noma che un cristìan par volta.
E a lì, c'un sburt, de colp al ghe à fat far 'na bona piunbinada fandola negar ta l'àqua de quel'ara, néta e ciara como l'arzént.


Nota
Sta antiga storia, contada che xe un sié ani de me barba Berto che dés al sta a Turiàc, la era cugnussuda in Bisiacarìa, in Furlanìa como anca dei viniziani. Cussì, par divartiment, la xe stada cincinada - como che se pol lézar - cun pisinal de robe che lu no 'l m'à disest, co l'ò sintuda, ma la storia no la xe stada ganbiada. Disemo donca che la xe stada 'n'ocasion par ligistrar e far cognossar tante espression patoche, como che ò bù la furtuna de scoltarle, e tantoni vocàbui che zaròmai gnissun, magari cussì no, ancòi più al dopra.

  Traduzione in italiano

Il lupo e la volpe

Era un'annata di carestia tale da costringere la gente ad andarsene in giro a bussare alle porte in cerca d'aiuto. Oramai più di qualche contadino, per essersi recato al lavoro per settimane con lo stomaco quasi vuoto, era stato colto dalla febbre ed era dovuto rimanersene a casa ammalato.
Così i possedimenti, dunque, erano lasciati incolti, i campi in abbandono. I sostegni dei filari cedevano per il carico troppo pesante di foglie e tralci mai recisi; e bruchi senza pietà, cocinelle, e grillitalpa sotto terra, tormentavano senza fine gli alberi da frutto non trattati.
Anche il lupo, come tutti, aveva una tale fame da far venire le traveggole e, per poco, non cadeva in svenimento. Delle lepri erano sparite anche le impronte e i pollai, vigilati di continuo, erano tenuti ben chiusi meglio di uno scrigno portagioie. Nemmeno le grandi reti per l’uccellagione, alle foci dell’Isonzo, nascoste tra le macchie d’acacie e salici bianchi, colorate d’estate dai fiori gialli del topinambur, potevano far sperare di trovare qualche germano reale buono da infilare nello spiedo. Purtroppo, così era toccata a questo povero diavolo di lupo.
Insomma, ovunque c’era una desolazione davvero infinita.
Così, un giorno di gennaio, con un freddo silenzioso e calma di bonaccia, un freddo che faceva venire i geloni alle zampe, vagando lungo sentieri butterati da pozzanghere e buche ghiacciate, il lupo all’improvviso non vede venirgli incontro la volpe (un animaletto esperto d’imbrogli, piccola ma furba e terribile più di un leone), che, come tutti sanno, era sua nemica e non si erano mai potuti sopportare.
- Accidenti, guarda chi trovo! – gli dice gentilmente il lupo che spera (non si può mai sapere…) che almeno lei possa aiutarlo a trovare un bocconcino di carne. – Come va a casa tua, cara? -.
- Grazie a Dio, io non mi posso lamentare – gli risponde lei, sorridendo sotto i baffi, con una vocina fievole – ma tu, piuttosto, cosa ti è successo? Tutto rinsecchito, con gli occhi spalancati: mi sembri uno che abbia appena visto una schiera di stregoni ed orchesse usciti in fila, da un incubo spaventoso, per tagliargli la gola…
- Che cosa vuoi che ti dica? – mormora quest’altro con le orecchie abbassate, la lunga coda tutta gualcita infilata tra due gambe sottili come una canna palustre – oggi sono cinque giorni che non trovo da sgranocchiare nemmeno una libellula. Se continua così, mi sa che presto finirà male, magari così non fosse!...
Quel diavolo di una volpe allora, senza far questioni come suo solito, ma anzi tutta gentile, gli risponde:
- Perché ti tormenti tanto, cugino? Conosco ben io un posto dove puoi bere tutto il latte che vuoi e forse, se avrai fortuna, trovare anche un po’ di salame da gustare.
E subito dopo:
- Ma dimmi, caro, sei sicuro di farcela a venire con me? Non per dire, ma a vederti così gracile non so mica se sei capace…
Ma il lupo, sentito che c’era da banchettare, di spassarsela finalmente, di nuovo tutto ringalluzzito comincia subito a dire cosa stanno aspettando, che è già tardi, che bisogna arrivare prima che quelli della famiglia si sveglino e, in un batter d’occhio, eccoli che corrono, più veloci di una bufera, per la pianura.
Arrivano con il buio. Un silenzio di cimitero tutt’attorno, attraversato soltanto dagli stridi della civetta e dell’assiolo. Oltrepassata la muraglia che circonda il paese addormentato, quatti quatti si avvicinano a questa casa e – strisciando con la pancia a terra sotto una siepe di ligustro – si trovano di fronte ad un foro scavato in uno spesso muro di ciottoli che rilucono nel chiarore latteo e freddo della luna.
La volpe con un balzo, leggera come una cavalletta, entra subito all’interno. Per il lupo invece (anche se era diventato smilzo grazie a tutti quei giorni di digiuno) non era altrettanto facile ma, alla fine, riesce anche lui ad entrare.
Nella cantina però di salami non c’era nemmeno il segno; però scorgono subito, appoggiato su un acquaio di pietra, un secchio pieno di latte fresco e così iniziano a bere ingordamente come forsennati.
La volpe però ogni tanto, sapendo che il latte gonfia, smette di bere per andare a vedere se è ancora capace di passare attraverso quel foro nel muro. Così, quando ha la pancia piena come un porcellino, silenziosa più di una vipera, scivola fuori nel cortile ed inizia a strofinarsi contro la scorza violacea di un corniolo.
Poi, visto il lupo che succhiava sull’impiantito d’argilla le ultime gocce di latte versato, con un pancione rotondo come quello di un elefante, ha iniziato a gridare più forte che poteva:
- Correte gente, il lupo, il lupo, al ladro!
All’istante si accendono tutte le luci, si sente una gran confusione: bambini che strillano, donne che gridano, uomini mezzi nudi che vanno avanti e indietro correndo dal fienile alla cantina, dalle camere all’ammezzato, fino a quando non trovano questo povero lupo che cerca, tutto impaurito, di uscire da quel maledetto foro divenuto ormai troppo stretto per lui.
E allora giù, in sei, a dargli una scarica di botte che per poco non gli rompono la colonna vertebrale, costole e coccige, finché dopo tanti tentativi, con un ultimo strattone, non riesce a liberarsi.
Arrivato sulla capitagna di un campo di granoturco, eccola lì la volpe che esce piangendo, tutta insanguinata dal rosso della scorza del corniolo, che in quell’oscurità sembra sul serio sangue vero.
Il lupo, stanco e pieno di lividi, le grida:
- Presto, presto benedetta! Che qui, se non corriamo via veloci, quelli là ci fanno in mille pezzetti!
E lei, di risposta:
- Credi che sia così facile riuscire a scappare in queste condizioni? Sei forse cieco che non vedi come mi hanno riempita di botte? E poi, dal momento che sono stata io a portarti dove c’era da mangiare, non credi che sarebbe giusto che sia tu adesso a portarmi sulla schiena, dal momento che sto così male?
Il lupo, che era cattivo sì, ma anche riconoscente quando occorreva, la fa salire sulla schiena e zoppicando, andando avanti a serpentina con la lingua penzoloni, cammina per prati, poderi, costeggiando saliceti ed argini, fin quando il sole comincia a spuntare facendo brillare i ghiaccioli che pendono dai rami nudi degli alberi.
Ancora avvolti dal primo respiro rosa dell’alba, appena usciti dal bosco delle Oraze, sulla radura dei Cocozi a San Canzian, la volpe inizia a canticchiare, prima sommessamente e poi con sempre maggior vigore:
- Zan, zan, il malato porta il sano!
Zan, zan, il malato porta il sano...
Il lupo nel frattempo va avanti silenzioso, come se non avesse udito nulla, come se avesse le orecchie sigillate con la cera, fin quando non arriva sopra un ponticello alto e stretto, dove poteva passare soltanto un uomo alla volta.
E lì, con un spintone, le ha fatto fare un tuffo facendola annegare nell’acqua di quella roggia, limpida e chiara come l’argento.


Nota
Questa antica storia, raccontatami sei anni fa da mio zio Umberto (n. 1930) che ora vive a Turriaco, era conosciuta in Bisiacaria, in Friuli e Veneto. Così, per diletto, è stata arricchita – come si può vedere – con molte cose che lui non mi ha detto, quando l’ho sentita, ma la trama originaria non è stata per nulla modificata. Diciamo che è stata quindi anche un pretesto per registrare e far conoscere tante espressioni genuine, come ho avuto la fortuna di ascoltarle, e molti vocaboli che ormai quasi nessuno, purtroppo, al giorno d’oggi ancora impiega.



Racconto inviato da: Ivan Crico


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti