| Dialetto: Friuli Venezia Giulia 
LisonzPar giaroni ciari de gnente me 'nvïo,
 loghi de disért spiandor, onde che 'l còdul
 al se frua saldo 'nzeà de ziti. Al vént
 de boi se 'ndulzisse cu'l udor fiéul
 dei pirantoni; là in cau, smagnada
 del ciaro, zente foresta la polsa
 zidìna, senza spetar. Del desmentegarme
 al me recordo de nóu al se ànema
 cui lusori che in alt - virtindo del burlaz -
 i se 'npïa ta le ponte, contra al biau nét.
 
 
 |  | Traduzione in italiano 
IsonzoLungo greti chiari di niente mi avvio, / luoghi dal deserto splendore, / dove il ciottolo /si consuma da sempre abbagliato di silenzi. L'aria / infuocata si addolcisce con l'odore sottile / dei fiori di topinambùr; là in fondo, erosa / dalla luce, gente sconosciuta riposa / in silenzio, senza aspettare. Dal dimenticarmi / il mio ricordo si rianima / con i chiarori che in alto - preannunciando il temporale - / si accendono sulle cime degli alberi, contro l'azzurro puro.
 
 
 |