| Dialetto: Basilicata 
Cche terra...cChe terra grossa ca sì
 che terra forte ca sì, Ciliento!
 
 La costa già la perdisti.
 Te restano
 le rupi e li rrerrùpi
 addòve fàno le nìra
 le rundinelle re mari,
 l'agruòi,li colombacci
 e li cristarieddi.
 
 Quasi nisciuno chianta
 cchiù 'nna vita,
 ogn'anno tanta pieri r'aulivo
 fàno posto a le peramenta
 re 'nna casa nova ca te pesa
 'ncopp'a ddo core verde.
 
 Te sàlevano
 li montagnuni tuoi
 la catena ianca re l'Alburni
 ca se sbrènzola
 ra lo Cervati a lo Gelbisonne
 ra lo Stella a lo Bulgheria.
 
 Te sàlivi Ciliento
 pecché si gruosso
 pecché manco te canuscimo
 ancora tutto quanto.
 
 Te sàlivi ra sulo
 e, accussì, nne sàlivi pur'a nnui
 ca no putìmo nienti!
 
 |  | Traduzione in italiano 
Che terra...Che grande terra che sei
 che terra forte che sei, Cilento!
 
 La costa già la perdesti.
 Ti restano
 le rupi ed i dirupi
 dove nidificano
 le rondini di mare,
 gli avvoltoi, i colombacci
 e gli sparvieri.
 
 Quasi nessuno pianta
 più una vite,
 ogni anno tanti piedi d'ulivo
 fanno posto alle fondamenta
 di una casa nuova che ti pesa
 su quel cuore verde.
 
 Ti salvano
 le tue grandi montagne
 la catena bianca degli Alburni
 che si distende
 dal Cervati al Gelbison
 dallo Stella al Bulgheria.
 
 Ti salvi Cilento
 perche sei molto esteso
 perché nemmeno ti conosciamo
 ancora interamente.
 
 Ti salvi da solo
 e, così, salvi anche noi
 impotenti!
 |