Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Puglia
Lu tèrmite
Dialetto: Puglia

Lu tèrmite
Quantu tièmpu è ppassàtu ti ddhu ggiùrnu!
Simènte eri, ti ceddhu cuncardàta (2),
ti lu sole poi sott’allu furnu,
la vita chiànu chiànu è spuntàta.

Picchi acqua ‘ggiàna (3) intr’a ‘stu maru cuèzzu,
stuèrtu e tanti buchi intra alla scorza;
ti stòria antìca tu sî ormai nnu stuèzzu
e ddi natùra la proa ti la forza.

Ma quarche cosa sta strana mo sta ssiènti:
l’acqua non è cchiù queddha e mmancu l’aria,
troppu ti pressa sta ccàngianu li tièmpi,
lu sangu mbilèna ‘st’addha malària.

E pàssari, ciciàrre (4) e saccufàe (5)
sempre menu ti fannu cumpagnìa,
irdulèddhe e cardìlli cchiù no ‘nd’hae
e sta tti pìgghia la malinconìa.

Piensi ca no ppuè ffare mancu figghi
e la simènte tua an terra minàta
sai già ti sicuru ca tra ppicchi
è mmuffìta, morta e poi squagghiàta.

----------------
(1) direttamente dal latino tèrmite(m)=ramoscello; i plurisecolari oliveti salentini con il loro irregolare sesto d’impianto provano la pratica antica di innestare in pieno campo olivastri (tièrmiti) spuntati qua e là nei campi e nella macchia.
(2) se esistesse, il corrispondente italiano sarebbe concaldare; la permanenza nell’intestino dell’uccello prima della defecazione favorisce, grazie al calore, la successiva germinazione.
(3) per aferesi di un inusitato foggiàna, da fòggia=fossa, dal latino fòvea(m); acqua ‘ggiana, dunque, è quella piovana, che si raccoglie nelle fosse.

  Traduzione in italiano

L'olivastro
Quanto tempo è passato da quel giorno!
Seme eri, riscaldato nel ventre di un uccello,
del sole poi sotto l’intenso calore
la vita piano piano è spuntata.

Poca acqua piovana dentro queste rocce amare,
storto e con tanti buchi nella corteccia;
di storia antica tu sei ormai un pezzo
e la prova della forza della natura.

Ma qualche cosa strana adesso stai sentendo:
l’acqua non è più quella e nemmeno l’aria,
troppo in fretta stanno cambiando i tempi
e una diversa malaria avvelena il sangue.

E passeri, cinciallegre e rigogoli
sempre meno ti fanno compagnia,
non ci sono più verdoline e cardellini
e ti sta prendendo la malinconia.

Pensi che non puoi fare nemmeno figli
e il tuo seme buttato per terra
sai già di sicuro che tra poco
sarà ammuffito, morto e poi decomposto.

---------------
(4) di origine onomatopeica, come la prima parte (cincia) dell’italiano cinciallegra.
(5) dal greco siucòfagos=ridotto a mangiare fichi, da siùcon=fico+faghèo=mangio; da notare come il significato originario della voce greca, chiaramente negativo se non spregiativo, è passato, invece, ad indicare, addirittura, la soddisfazione di quello che per un uccello credo sia uno “sfizio”: beccare il frutto migliore.



Poesia inviata da: Armando Polito


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti