| Dialetto: Basilicata 
Orla mariOrla mari
 quanno lo sole r'aùsto
 te scòcena le spaddi
 e ddo ventarièddo frisco
 te face sorreje
 la capo s'affolla re pensieri,
 te porta alluongo.
 
 Te viri zico
 cco lo sìno nìoro
 e la nocca blu.
 
 Te viri òmmene
 sott'a ddo lèmmete
 ca le paure a dda nenna
 re le llevava l'addecrìo.
 
 Te viri 'nnanti
 a li prufessuri
 cco 'nno trièmo fessa
 inta le gammi ppe
 dda laura ra dottore.
 
 Te viri appicciato
 com'a 'nna pila quanno
 la prima vòta stavi
 pp'addeventà patre, aspettanno
 le strira re la prima criatùra.
 
 Te viri sàlivo
 roppo ddo triemo fessa re la terra
 ca la facìa abballà
 com'a 'nno strummolo.
 
 E, te viri puri
 come ancora nun sì,
 viecchio
 a spassà li figli re li figli
 e cco cchi t'amào 'ncapo
 e mai te lassa
 fin'a l'urtimo respiro.
 |  | Traduzione in italiano 
Lungo il mareIn riva al mare
 quando il sole d'agosto
 ti ferisce le spalle
 e quella brezza ti fa fremere,
 il capo si affolla di pensieri
 ti porta lontano.
 
 Ti rivedi bambino
 col grembiule nero
 ed il fiocco blu.
 
 Ti rivedi uomo
 sotto quella siepe
 dove le paure a quella ragazza
 le allontanava il piacere.
 
 Ti rivedi davanti
 ai professori
 con un tremolio alle gambe
 per quella laurea da dottore.
 
 Ti rivedi elettrizzato
 come una pila quando
 la prima volta stavi
 per diventare padre, aspettando
 le grida della prima creatura.
 
 Ti rivedi salvo
 dopo quel brutto terremoto
 che faceva ballare la terra
 come una trottola.
 
 E, ti vedi anche
 come ancora non sei,
 vecchio
 a spassare i figli dei figli
 e con chi ti amò nei pensieri
 e che mai ti abbandona
 fino all'ultimo respiro.
 
 
 
 
 
 
 |