Dialetto: Basilicata
La mènola
A lo paese, inta lo vico, ng'erano quatto casi ca stìano 'mpieri appoggiannose l'una a l'ata, se strngìano re cchiù quanno, forte, menava lo viento. S'aprìano po' e sbalancavano le fenestre a li primi suli re primavera.
'mMiezz'a dde quatto mura int'a 'nna vrènzola re terra, 'nn'urticieddo ng'era 'ncastrato e 'ncopp'a 'nno viecchio muro 'nna mènola vecchia, com'a dde mura, ca puntuale, com'a 'nna 'nnammorata a marzo se vestìa re ianco, ppe l'aucieddi, portanno aria re Pasqua.
Po' venette 'nno patrone nuovo ma viecchio inta, e dd'orticieddo, 'nno bello iuorno, cco 'nna ruspa lo rrevotào, dda mènola centenara srarecào e nge piazzào 'nno garage, 'nna barracca re blocchi re cemento.
Scomparèro dd'aucieddi, li cumpagnièddi re la mènola. Le quatto casi mai cchiù rirèro e, a la sera, sempe se ricìano: che nge stàmo a fa senza la mènola, vulìmo murì, levàtinge ra miezzo puri a nui.
|
|
Traduzione in italiano
Il mandorlo
Nel vicolo, al paese, c'erano quattro case che stavano in piedi appoggiandosi l'unlaltra, si stringevano di più quando, forte, tirava il vento.
Si aprivano e si spalancavano le finestre ai primi soli di primavera. In mezzo a quelle quattro mura, in un fazzoletto re terra, era incastonato un piccolo orto e su di un vecchio muro un vecchio mandorlo come quelle mura, che puntuale, come un'innamorata a marzo si vestiva di bianco, per gli uccelli, portando aria di Pasqua.
Un gorno venne un padrone nuovo, ma vecchio dentro, e da quell'orto con una ruspa smosse la terra sradicò quel mandorlo centenario e vi costruì un garage, una baracca di blocchi di cemento.
Scomparvero gli uccelli, i compagni del mandorlo. Le quattro case mai più sorrisero e, a sera sempre dicevano: che ci stiamo a fare senza il mandorlo, vogliamo morire, toglieteci di torno pure a noi!
|