Dialetto: Puglia
Non è vveru ca la frittura face male
Ci tice “la frittura face male!” secundu me gghè ppropriu ‘nnu carniale, (1) anzi propriu ‘nnu bbeddhu lampascione, (2) fazzu cchiù pprestu: ticu ‘nnu cugghione.
Sta ssi perde l’essenza ti la vita e nno ssape ca ha ppersu la partita; è mmegghiu ‘nnu cuerpu ti pistola cca cu ppindi allu chiueu la firsola. (3)
L’uegghiu già sta ffrice, cala tuttu, cu bbiessi cchiù ssicuru ggiungi struttu, lientu lientu gira poi culla cucchiara: quiddhu ca sta pprepari è mmerce rara!
Sienti cce ddelizia, cce pprofumu, cce ‘nd’ha ffare ti li rose e di lu tumu! Co sta ppigghia culore la pastetta! Ti sscerri ca ggh’è rriata la bbulletta. (4)
Tuttu quiddhu ca frici ggh’è pprofittu, scarufa quandu è ccautu e statte cittu; (5) cinca ti quarda forse sta ssi scanta, (6) tu ti sienti lu fecatu ca canta;
lu stomacu sta ssona a mmeraviglia, quasi quasi ti ttacchi alla bbuttiglia, cu ‘llu mieru ddifrieschi mò la ‘ntrama, (7) ma la seconda cotta sta tti chiama.
Scarcioppule, cucuzza, calamari: ci no ‘lli tieni è mmegghiu cu tti spari; rape, ricotta scante e peperussi: (8) tu ti puè pigghiare quisti lussi.
‘Nna nfacciata è la vita alla finescia: tocca tti la mangi sta minescia; cu nno ddiventa mai ‘nna frecatura ttàccate ggiurnu e nnotte alla frittura!
------- (1) carnevale, usato nel neritino (partendo dal significato figurato di carnevalata, buffonata) nel senso di buffone, stupido (prosopopea).
(2) lampascione: un bulbo commestibile (Muscari comosum) molto diffuso in Puglia; la voce nel dialetto neritino è usata anche nel senso di testicolo (per evidente somiglianza di forma) e, per ulteriore traslato, in quello di stupido e credulone.
(3) padella usata soprattutto per friggere; dal latino tardo frixùra(m)=padella, dal classico frixòrium, da frìgere, dal greco friùgo)=tostare, con metatesi -ri->-ir-, passaggio -x->-s-, -u->-o- e -r->-l-. Nella traduzione italiana, per conservare la rima, son dovuto ricorrere alla diastole (pentola)
(4) sscirràre è da dal latino exerràre=sbandarsi, deviare [composto da ex=fuori (con valore intensivo) e erràre=vagare], con aferesi di e- passaggio x->sc- e -e->-i-.
(5) scarufàre: mangiare avidamente. Il corrispondente italiano parzialmente formale è l’obsoleto grufare (per grufolare), da grifo (muso del maiale), dal latino tardo gryphu(m), dal classico grypu(m)=un uccello rapace, dal greco (griupòs)= dal naso ricurvo. Etimologia: da s- (dal latino ex=fuori) intensiva e grufare, con passaggio -g->-c- (*scrufàre) ed epentesi di -a- per motivi eufonici..
|
|
Traduzione in italiano
Non è vero che la frittura fa male
Chi dice “la frittura ti fa male” secondo me è proprio un carnevale, anzi proprio un bel lampascione, faccio più presto: dico un coglione.
Lui si perde l’essenza della vita e non sa che ha perso la partita; è meglio un colpo di pistola che appendere al chiodo la pentòla.
L’olio sta friggendo, cala tutto, per stare più sicuro aggiungi strutto, lento tu gira poi con la cucchiara: quello che prepari è merce rara!
Senti che delizia, quanto è opimo il profumo, altro che rose o timo! Come prende colore la pastetta! Ti scordi che è arrivata la bolletta.
Tutto quello che friggi è profitto, divoralo quand’è caldo e stai zitto; può fare chi ti guarda spaventare, ma tu senti il tuo fegato cantare;
lo stomaco ti suona a meraviglia, quasi quasi ti attacchi alla bottiglia, col vino rinfreschi la tua pancia, c’è la seconda cotta, non è ciancia.
Carciofi, zucchine e calamari: se non li hai è meglio che ti spari; rape, ricotta forte e peperoni: questi non sono gusti, ma gustoni.
Affacciata è la vita alla finestra: te la devi mangiare ‘sta minestra; perché non sia mai una fregatura attaccati dì e notte alla frittura!
------------- (6) scantàre, deformazione di schiantare, di etimologia incerta.
(7) mièru ha il corrispondente italiano formale in mero (=puro), dal latino meru(m)=puro, ma deriva direttamente dalla voce latina (con passaggio -e->-ie-) come mostra la conservazione del valore sostantivato presente già nel citato meru(m)=vino non mescolato con acqua, bevuto solo dagli intemperanti; ‘ntrama: intestino, è da un latino *intràmen (dal classico intra=dentro), con aferesi di i- e regolarizzazione della desinenza.
(8) ricotta scante: tipico latticino pugliese, di sapore molto piccante, che si ottiene lasciando fermentarela ricotta, opportunamente lavorandola, per lungo tempo; scante è, per aferesi di u-, da uscànte, participio presente di uscàre=bruciare, dal latino ustulàre (forma intensiva di ùrere), attraverso i passaggi *ustlàre (sincope di -u-)>*usclàre>*uschiàre>uscàre.
|