Dialetti al Microscopio
Viaggio nei segreti delle "Altre Lingue": PIEMONTE, Strutture fondamentali del dialetto di Serravalle Scrivia (Alessandria)- Seconda Parte
di Roberto Allegri
L'ARTICOLO E LA PREPOSIZlONE
ARTICOLO DETERMINATIVO
a) davanti a consonante
Al singolare il
maschile distingue l'anticolo a seconda della consonante con cui il nome inizia.
Esso è:
è
se la consonante è labiale (p, b, m, f, v)
o gutturale (k, g).
è prève (il prete);
è mas-ciu (il maschio); è véin (il vino); è balu (il ballo); è ferò (il fabbro); è kavalu (il cavallo)
u
se la consonante è palatale (c, g, z, gn)
o linguale (n, l, r, s,
sc, d, t).
u nòzu (il naso); u trón (il tuono); u
ciogu (il chiodo); u sé (il
cielo); u rugnón (il rene);
u digò (il ditale)
Il femminile singolare davanti a
consonante è
a:
a Ka (la casa);
a màizra (la madia)
Al plurale l'articolo è
i al maschile,
e al femminile
I prèvi, i bali, i kavali, i nòzi, i
cioghi,
E ka, e done, e màizre, e strè
b) davanti a vocale
Al singolare 1'articolo è
l' ed al plurale
i per entrambi i generi:
l'omu, |
l'ozi (l'asino), |
l'anga (l'anitra) |
l'agùgia |
i omi |
i ozi |
i anghe |
i
agùgie |
ARTICOLO INDETERMINATIVO
Il dialetto distingue l'articolo indeterminativo dal nurnerale
uno
Articolo
in, ina |
numerale
öin,
öina |
in kou (un cavolo), in libru (un
libro), ina dona (una donna),
ina ka (una casa)
damne öin (dammene uno),
damne öina (dammene una)
in, ina
subiscono l'elisione
e l'inserimento di una
e eufonica
'n kou, 'n libru,, 'no ka, 'na dona, 'ne
sterpelu (gran quantità)
öin, öina ovviamente non
subiscono mutamenti tenetici
PREPOSIZIONI ARTICOLATE
Solo le preposizioni a
(a), id (di),
da (da),
in (in), si combinano con l'articolo secondo
il seguente schema
ID |
'deè |
'du |
'da |
'd l' |
di |
dee |
A |
aè |
au |
aa |
a l' |
ai |
ae |
DA |
daè |
dau |
daa |
da l' |
dai |
dae |
IN |
'nte è |
'ntu |
'nta |
'nt'l |
'nti |
'nte e |
|
|
|
|
|
|
|
Daè pupà (dal
padre); aà mumà (alla
mamma);
U libru 'da dona (il libro della
donna); 'ntu saku (nel sacco);
da l'ortu (dall'orto)
le altre preposizioni (
inkù, con;
per,
fra) restano separate dall'articolo ("Per"
vuole spesso lè, lu, la
al posto di è, u, a.
Per la prima vota (per la prirna volta)) ; altre
vogliono dopo di sè
A (
asua, sopra; suta,
sotto, ataku, presso;
insème, insieme; in sima, sopra;
davàunti, davanti; etc.)
ataku aa ka (vicino alla
casa) ; in sima aa skòa (sulla scala);
davàunti aa busrò (davanti alla
siepe)
DA (
luntan, lontano;
föa, fuori; etc)
luntàn daa
piasa (lontano dalla piazza)
KE (
prima, prima; dopu;
dopo; etc, quando reggono pronomi, altrimenti vogliono
ID)
prima ke mi (prima di
me); prima 'd mangiò (prima di
pranzo)
IL PARTITIVO
Nel partitivo l'influenza francese
è notevole; esso infatti è obbligatorio. a differenza
dell'italiano, e come in francese è espresso dalla preposizione
articolata in frase affermativa e dalla preposizione semplice in frase
negativa
a vöiu 'deè
pan |
Un g'a 'd sodi |
(voglio pane) |
Non ha soldi |
Je veux du pain |
il n'a pas
d'argent |
Ancora somigliante è l'uso del partitivo con
sàinsa e
inkù; con sàinsa (senza) non
ci vuole alcun partitivo
l'è restò sainsa pan (
è rimasto senza pane);
con inkù (con) ci vuole la
preposizione articolata: l'è 'n omu
'nkù di sodi (è una persona con soldi)
Roberto Allegri
(2.continua)
© Copyright by Simonelli Editore srl
Vietato linkare o copiare senza autorizzazione scritta
Any link it is forbidden without a written permission.
|