Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
PATATE PREZZEMOLATE.
Ci sono varî modi di preparare queste patate prezzemolate; qui di sèguito vi illustro il modo che preferisco per preparare questa ricetta, ottimo contorno da servir tiepido per accompagnareportate calde di carni, di pesci o anche formaggi freschi (mozzarella, provola etc.)

Regione: Campania

Sbucciare le patate, sciacquarle in acqua fredda e tagliarle a mezza luna; nel frattempo porre in un ampio tegame provvisto di coperchio, l’olio e la sugna e farvi imbiondire a fuoco vivacissimo tutto l’aglio, appena l’aglio sia imbiondito versare tutte le patate coprendole con un paio di bicchieri d’acqua calda nei quali si è sbriciolato e sciolto il dado;incoperchiare e far prendere un po’ di bollore, indi abbassare i fuochi, scoperchiare e portare a cottura in circa 20’; alla fine, quando tutta l’acqua si sia asciugata,pepare con abbondante pepe bianco macinato a fresco e salare con una presa di sale grosso alle erbette; rimestare delicatamente e cospargere con un abbondantissimo trito di prezzemolo fresco; porre le patate in un piatto di portata e farle intiepidire per servirle ad accompagnare portate calde di carni, di pesci o anche formaggi freschi (mozzarella, provola etc.).
Queste patate si sposano benissimo sia con vini rossi che con vini bianchi.

  Ingredienti

Per 6 persone:

1,200kg di patate vecchie,
3 spicchi d’aglio mondati e finemente affettati,
½ bicchiere d’olio d’oliva e.v.,
1 cucchiaio abbondante di sugna,
1 dado da brodo vegetale sciolto in 2 bicchieri d’acqua calda,
una presa di sale grosso alle erbette,
pepe bianco macinato a fresco q.s.,
un ciuffo abbondante di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti