Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
RISOTTO AL SUGO DI MOSCARDINI
Regione: Campania

Cominciamo col nettare accuratamente i moscardini, privandoli di bocca e becco, arrovesciando ed eventualmente pulendo la testa; laviamoli in acqua corrente e mettiamoli al fuoco in un tegame con un bicchiere d’olio ed un aglio tritato; manteniamo il fuoco basso e dopo circa 10’ di cottura aggiungiamo i pezzi di pomidoro schiacciati con una forchetta, regoliamo di sale fino e pepe e continuiamo la cottura per altri 30’ aggiungendo solo alla fine il trito di prezzemolo; abbassiamo ancòra i fuochi e teniamo il sugo al caldo; nel frattempo scegliamo accuramente e laviamo in acqua corrente la borragine, trinciamola grossolanamente e poniamola al fuoco (mezza fiamma) in un altro capace tegame con un altro bicchiere d’olio ed un aglio tritato ; incoperchiamo e lasciamola stufare per circa 20’ bagnandola con mezza ramaiolata di brodo vegetale; aggiustiamo con sale grosso alle erbette, rimestiamo ed aggiungiamo due cucchiaiate di cipolla tritata e súbito dopo tutto il riso; rimestiamo (una volta!) ed aggiungendo via via piccole ramaiolate di brodo vegetale portiamo a cottura il risotto in circa 20’; versiamo a filo ancòra un po’ d’olio, regoliamo eventualmente di sale fino; spengiamo il fuoco e rimestiamo per l’ultima volta il risotto e porzioniamolo nei piatti aiutandoci con un cucchiaio a punta e dando la forma ad ogni porzione di un piccolo cratere, nella cui bocca sistemeremo alcuni moscardini irrorando poi il risotto con il fondo di cottura dei polpi,spolverizzandolo generosamente di pepe nero e spruzzandolo con il trito fresco di aglio e prezzemolo.
Servire caldo di fornello.
Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo.
Note linguistiche:
borraggine o borragine ( che a Napoli è burraccia/vurraccia derivata per l’italiano dal lat. mediev. borragine(m), mentre il napoletano, con tipica alternanza partenopea b/v è dritto per dritto dall’arabo abu rach=burraccia con tipico raddoppiamento interno popolare della r e della c e deglutinazione della a iniziale intesa articolo: aburach= ‘a burraccia; di per sé abu rachc significa "padre del sudore" forse per la particolare attività di questo vegetale che è sudorifero); la borraggine o borragine è usata a Napoli nella preparazione di minestre quasi esclusivamente vegetali, di frittelle etc. ; quando poi si addizionano ai vegetali (cicoria, scarola, borraggine o borragine e verza) varî tipi di carni: bovine, avicole e suine si ottiene la famosa minestra maritata detta pure pignato grasso ed in terra iberica olla potrida.

- moscardini (muscarielle)una classe a parte di polpi sono quei piccolissimi e tenerissimi polpi da consumar, si dice, in un sol boccone e son detti in italiano moscardini mentre in napoletano sono: muscarielle (per l’intenso odore di muschio che emanano): sia per moscardini che per muscarielle l’etimo è il medesimo: deriv. di moscado, forma ant. di moscato (nel sign. di 'muschio'), con influsso di moscardo (per la presenza di piccole macchie sul mantello); per il napoletano muscarielle occorre ricordare che nell’area mediterranea spesso una D>R.

  Ingredienti

Per 6 persone:

5 etti di riso carnaroli,
4 etti di borraggine o borragine (in napoletano burraccia/vurraccia) fresca,
1 cipolla bianca tritata grossolanamente,
2 agli mondati tritati finemente,
2 bicchieri e mezzo di olio d’oliva e.v.
3 pomidoro tipo Roma o Sanmarzano lavati, sbollentati, pelati e spezzettati in varî pezzi,
1 ciuffo di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente insieme ad un aglio mondato.
5 etti di moscardini,
3 litri di brodo da dado vegetale.
sale grosso alle erbe q.s.
sale fino e pepe nero q.s.





Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti