Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
FILETTO DI MANZO IN GREMOLATA
Regione: Campania

Sciacquare rapidamente sotto un getto d’acqua fredda corrente i filetti, quindi infarinarli leggermente. Versare tutto l’olio d’oliva in un largo tegame insieme ad un cucchiaio di cipolla tritata;appena la cipolla è imbiondita disporre i filetti in un unico strato e rosolarli (3’ per lato) a fuoco vivo. Togliere quindi i filetti e mettere nel tegame tutto il trito di cipolla,aglio, carota e sedano ottenuto mettendo tutti gli ortaggi con un mestolo di brodo ed un pizzico di sale e pepe in un mixer a lame da umido; far appassire gli ortaggi, rimettere i filetti , rigirarli e bagnarli con tutto il vino. che va fatto evaporare; indi unire i pezzi di pomidoro pelati ed aggiustare di sale e pepe.
Coprire, abbassare la fiamma e continuare la cottura lentamente per almeno un’ora, bagnando ogni tanto con un po’ di brodo: il sugo, a fine cottura, sarà abbondante, ma non liquido. Cinque minuti prima della fine della cottura preparare la gremolata unendo nel tegame un trito ottenuto con la buccia di un limone,un ciuffo di prezzemolo ben tritato ed i cucchiai di panna. Far sobbollire per un’ altra mezz’ora; regolare di sale e pepe e servire i filetti ben caldi, ricoperti dal fondo di cottura, accompagnandoli, con verdure lesse o patate in umido.
Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente

È una preparazione a cui, chi ama la carne, non può assolutamente rinunciare!
Buon appetito!
raffaele bracale


  Ingredienti

Per 4 persone:

4 filetti di manzo (200-/220 g ciascuno),
1 bicchiere di vino rosso secco,
250 g pomidoro tipo Roma o Sanmarzano lavati, sbollentati,pelati e spezzettati grossolanamente,
1 cipolla bianca tritata grossolanamente,
1 costa di sedano lavata, privata dei filamenti e tagliata in tocchetti,
1 carota lavata, grattata e divisa longitudinalmente in quattro pezzi,
farina bianca q.s. ,
brodo vegetale di dado 1 litro,
1 bicchiere di olio d’oliva e.v.,
la scorza di un limone grattugiato,
spicchio di aglio mondato e tritato,
un ciuffo di prezzemolo lavato asciugato e tritato finissimo,
8 cucchiai di panna vegetale da cucina,
sale fino e pepe bianco q.s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti