Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
ZUCO D’’O PARULANO
Regione: Campania

Ponete in un ampio tegame provvisto di coperchio l’olio e lo strutto con lo spicchio d’aglio mondato ed affettato finemente; alzate i fuochi ed appena l’aglio sia imbiondito aggiungete i pezzi di pomidoro schiacciandoli con una forchetta; unite súbito il trito di prezzemolo e la foglia d’alloro spezzettata a mano e dopo cinque minuti di cottura aggiungete via via tutti gli ortaggi, tenendo per ultimo il peperoncino spezzettato a mano; abbassate un po’ i fuochi ed allungate il tutto con una ramaiolata d’acqua bollente in cui avrete sbriciolato il dado vegetale; regolate con il sale alle erbe ed il pepe bianco, incoperchiate e fate sobbollire il sugo per circa 40’ badando che gli ortaggi cuociano, ma non si disfino eccessivamente; se il sugo si dovesse asciugare troppo aggiungete un po’ d’acqua bollente regolando ancòra di sale.
attenzione:
questo sugo all’ortolana può essere usato per condire 6 etti di maltagliati o rigatoni lessati al dente in molta acqua salata, pasta che una volta impiattata va spolverizzata con abbondante pecorino grattugiato;
questo sugo all’ortolana può essere usato in alternativa per preparare uno stufato con 1,5 kg. di spezzato (in pezzi da ca cm. 6 x3 x2) da pancettone di manzo i cui pezzi abbondantemente infarinati vanno posti in cottura quando il sugo è prossimo alla conclusione e tenuti nel tegame incoperchiato per quasi 2 ore, rivoltandoli di tanto in tanto perché non si attacchino; la carne va servita ben calda e coperta di sugo.
Va da sé che raddoppiando le dosi il sugo all’ortolana potrà servire contemporaneamente sia a condire la pasta che a preparare lo stufato.
Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.

  Ingredienti

Per 6 persone:

3 grosse cipolle dorate affettate grossolanamente,
2 zucchine verdi piccole e sode, lavate, spuntate e tagliate in tocchetti da 2 cm.,
1 grosso peperone quadrilobato, lavato scapitozzato del picciolo, liberato dei semi e delle costine bianche interni, e ridotto in falde di circa 5 cm.,
2 carote medie, grattate, lavate e tagliate in cubetti da cm. 1,5 di lato,
1 grossa costa di sedano, lavata, liberata dei filamenti e tagliata in tocchetti da 3 cm.,
1 spicchio d’aglio mondato ed affettato finemente,
2 pomidoro Roma o Sanmarzano lavati, sbollentati pelati e spezzettati grossolanamente,
1 ciuffo di prezzemolo tritato,
1 foglia d’alloro fresco,
1 cucchiaio di strutto,
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.
1 peperoncino forte spezzettato a mano
sale fino alle erbe e pepe bianco q.s.
1 dado vegetale da brodo,
acqua bollente q.s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti