Regione: Campania
Lavare ed asciugare i pezzi d’agnellone, infarinarli accuratamente e farli rosolare a fuoco vivo con lo strutto e l’olio con la cipolla tritata; appena rosolati unire la polpa di pomodoro e infine aggiungere sale, pepe e spolverizzandoil tutto con un battuto di aglio, rosmarino e salvia. Bagnare l'agnellone con l'aceto e 1/2 bicchiere d'acqua. Cuocere la carne per circa un’ora a fuoco moderato mescolandola con cura per non farla attaccare. Nel frattempo mettere in un tegamino tutte le acciughe schiacciate con un filo d’olio, stemperarle e mescolare fino a d ottenere una salsina che verrà aggiunta alla carne a cottura ultimata.
Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente. nota allo spezzato d’agnellone si può sostituire vantaggiosamente un coscio di capretto disossato, e tagliato in grossi pezzi. |
|
Ingredienti
Per 4 persone:
1 kg. di spezzato di groppa d’ agnellone in pezzi di ca cm. 4 x 6 x 2 1 cucchiaio di strutto ½ bicchiere d’olio d’oliva e.v. 1/2 bicchiere di aceto 4 acciughe dissalate lavate e spinate o equivalenti filetti d’acciuga sott’olio Farina q.s. 1 spicchio d’Aglio mondato ed affettato ½ cipolla tritata grossolanamente 400 gr. di polpa di pomodoro Rosmarino q.s. Salvia q.s. Sale fino e pepe bianco q.s.
|