Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
SPEZZATO DI MANZO ALLA PAESANA
Regione: Campania

In un tegame, basso ed abbastanza largo, fate soffriggere, in olio d'oliva, un trito di cipolle e carote con il sedano pulito e tagliato a pezzi, fino a che il sedano sia appassito, aggiungendo all'occorrenza mezzo bicchiere di vino che farete evaporare. Unite i pezzi di spezzato infarinati e fateli rosolare per circa 30 minuti, aggiungendo un bicchiere di vino, sale, pepe, peperoncino e la foglia d’alloro. Quando sara' evaporato il vino, aggiungete i pinoli, l’uva sultanina ammollata ed infine la polpa di pomodoro e un dado da brodo sbriciolato lasciando cuocere (2 – 3 ore circa) fino a che la carne non sia morbida ed il sugo addensato.
Servire lo spezzato ben caldo coperto di sugo con un contorno di patate fritte o verdure lessate.

Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.

P.S. Con il sugo di questo stufato si posson condire 6 etti di rigatoni, zite o maltagliati lessati al dente in acqua salata, conditi e serviti spolverizzati di pecorino grattugiato.

  Ingredienti

Per 6 persone

1,500kg. di spezzato di manzo adulto (muscolo)
1 costa di sedano tagliata a tocchetti
una cipolla affettata grossolanamente
2 grosse carote lavate, grattate e divise longitudinalmente in quattro parti
1 foglia d’alloro
1 bicchiere di olio di oliva e.v.
farina q. s.
sale fino q.s. -
pepe nero q.s. –
2 cucchiai di pinoli tostati in pochissimo olio
1 cucchiaio di uvetta sultanina ammollata in acqua bollente
1 peperoncino spezzettato
1 bicchiere e mezzo di vino bianco secco
500 gr. di polpa o passata di pomodoro
1 dado da brodo
volendo: 6 etti di rigatoni, zite o maltagliati rigati
1 etto di pecorino



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti