Regione: Campania
Approntare innanzi tutto un trito odoroso, finissimo di erbette aromatiche secche: timo, salvia,rosmarino, aglio in camicia, erba cipollina, chiodi di garofano, origano, semi di finocchio, noce moscata, cannella, pepe bianco (in commercio si trovano già pronti dei piccoli contenitori con misti di tali erbette , ma è preferibile comporre il trito con le proprie mani, variando ad libitum il numero delle erbette); subito dopo preparare il sugo, mettendo in padella un bicchiere d’olio e.v. la cipolla tritata ed appena imbiondisca, aggiungere i pomidoro spezzettati o il contenuto della scatola ben sgrondato, schiacciando il tutto con una forchetta; unire il prezzemolo tritato ed in circa 20’ approntare un sugo spesso; salare, pepare ed aggiungere il cucchiaio d’origano solo verso la fine della cottura e mantenere in caldo il sugo di pomidoro; frattanto spennellare d’olio le costolette d’agnello e sistemarle sulla placca del forno già unta, distribuendo sull costolette il trito aromatico, in ragione di quasi un cucchiaio da tè per ogni costoletta; mandare in forno (180°) per circa 30’. Intanto lessare in abbondante (circa 8 litri) acqua salata con sale grosso, i vermicelli; scolarli al dente e condirli, in una zuppiera con la metà del sugo. Spento il forno, prelevare le costolette salandole un poco; disporre a specchio nei sei piatti monoporzione un paio di cucchiai di sugo e sul sugo adagiare in ogni piatto, accostandole e non sovrapponendole, tre costolette; a mo’ di contorno, nel medesimo piatto porre due forchettate di vermicelli arrotolati aiutandosi con una grossa forchetta ed un mestolo, aggiungendo ancora un po’ di pepe; i vermicelli possono esser serviti anche da parte come primo piatto, spolverizzandoli di pecorino e pepe. Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.
|
|
Ingredienti
Per 6 persone
18 costolette d’agnello giovane, 500 gr. di maturi pomidoro Roma o Sanmarzano lavati, sbollentati, pelati e tagliati in grossi pezzi, oppure una scatola da 500 gr. di pomidori pelati privati del liquido di conserva, 1 bicchiere e ½ di olio d’oliva e.v., 1 cipolla di tropea affettata grossolanamente, 1 cucchiaio di origano, 1 ciuffo di prezzemolo, trito finissimo di erbette aromatiche q.s., 6 etti di vermicelli, sale grosso un pugno, sale fino e pepe bianco q.s. 1 etto di pecorino grattugiato (facoltativo).
|