Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
PERCIATELLI ALLA BELLINI*
* versione napoletana della pasta alla norma siciliana.

Regione: Campania

Procedimento

In un’ampia padella, con tutto l’olio, la cipolla affettata sottilmente, i pomidoro sbollentati e pelati, tagliati a pezzettoni preparate in 15’ uno spesso sugo che al termine della cottura salerete con parsimonia, aggiungendo il basilico spezzettato a mano; frattanto lavate, asciugate e spuntate le melanzane che, senza sbucciare, taglierete in senso longitudinale in fette spesse ½ cm.;
ponete le fette in un colapaste e copritele di sale fino (2 cucchiai circa) tenendole mezz’ora a perdere l’amaro liquido di vegetazione; indi sciacquatele sotto un getto d’acqua fredda e strizzatele ed infine friggetele in abbondante olio di semi portato ad alta temperatura e sistematele in un piatto coperto di carta paglia per assorbire l’eccesso d’unto;
Lessate al dente la pasta spezzettata a mano in abbondante (circa 8 litri) acqua salata (sale grosso); a cottura avventa, prelevatela con una schiumarola e ponetela in un’ampia zuppiera, conditela con tutto il sugo di pomidoro tenendone da parte alcune cucchiaiate che poi occorreranno, aggiungendo il formaggio, il pepe ed i cubetti di ricotta salata; rimestate accuratamente e tenete in caldo; predisponete delle cocottine monoporzioni di ceramica o di vetro da forno, versando in ognuna un paio di cucchiai di sugo per ungere a dovere fondo e parete e sistematevi le fette di melanzane fritte avendo cura di coprire per intero fondo e parete e lasciando che le melanzane debordino dall’imboccatura delle singole cocottine; sistemate le melanzane, mettete nelle cocottine la pasta condita aiutandovi con un cucchiaio a punta; infine chiudete ripiegandole verso il centro delle cocottine le parti debordanti delle melanzane e coprite con un poco di pangrattato.
Sistemate sulla placca del forno le cocottine cosí preparate e passatele al forno caldo (180°) per circa 15’fino a che non si sia formata una crosticina dorata.
Tirate fuori dal forno, lasciate intiepidire un poco, rivoltate sui piatti le cocottine e mandate in tavola i piccoli timballetti risultanti.
Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo

  Ingredienti

Per sei persone

1 kg. di melanzane violette napoletane;
½ kg. di pomidoro tipo san Marzano o Roma, sbollentati, pelati e privati dei semi;
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.
1 cipolla rossa di Tropea affettata sottilmente
6 etti di pasta tipo perciatelli o in mancanza di bucatini, spezzati a mano in pezzetti di ca 5 cm. di altezza
3 etti di ricotta salata di pecora passati dapprima 12 ore in frigo e poi tagliati in cubetti da 1 cm. di lato;
abbondante olio per friggere
1 etto di formaggio grattugiato grana
5 cucchiai di pangrattato
sale fino e doppio q.s.
pepe bianco q.s.
1 ciuffo di basilico;



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti