Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
Vermicielle d’’a campagna
Regione: Campania

Sbollentate per pochi minuti in acqua salata i pisellini e poneteli in una terrina da parte;
Lavate ed asciugate i peperoncini verdi, tagliate via la parte del picciolo, apriteli longitudinalmente eleminando i semi interni; ponete in un’ ampia padella di ferro un bicchiere d’olio; portatelo a temperatura e friggete i peperoncini fino a che risultino arsicciati, ma non bruciati (diventerebbero amari!) salateli con parsimonia, prelevateli dalla padella e poneteli insieme ai pisellini; rabboccate l’olio, aggiungete gli spicchi d’aglio tritati, aumentate la fiamma e quando l’aglio è imbiondito aggiungete i pomidoro pelati tagliati a grossi pezzi ed in circa 15’ preparate un sugo abbastanza spesso, sugo che salerete solo alla fine dei 15’; a questo punto versate nel sugo i peperoncini fritti ed i pisellini; rimeste e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto aggiungendo il ciuffo di basilico spezzettato a mano.
Frattanto lessate al dente in abbondante acqua salata (circa 8 litri) i vermicelli; prelevateli dalla pentola con un forchettone e poneteli nella padella con il sugo; rimestate accuratamente, alzate il fuoco, aggiungete le scaglie di provolone e mantecate per pochi minuti.
Impiattate e spolverizzate di pecorino grattugiato e pepe bianco.

Ottimo primo piatto dal fresco sapore estivo.

Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo

  Ingredienti

Per 6 persone

6 etti di vermicelli
1 bicchiere e mezzo d’olio d’oliva e.v.
5 etti di peperoncini verdi
3 etti di pisellini o freschi o surgelati
2 spicchi d’aglio mondati e tritati in modo finissimo
5 etti di pomidoro tipo san Marzano o Roma sbollentati, pelati e privati dei semi;
1 ciuffo di basilico lavato asciugato e spezzettato a mano;
2 etti di provolone del monaco a scaglie sottili;
½ etto di pecorino grattugiato;
sale fino e pepe bianco q.s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti