Regione: Campania
Lavare, asciugare e tagliare a cubetti di circa 1,5 cm. di lato le melanzane senza sbucciarle; porle in un colapaste coperte con circa 1 cucchiaio di sale fino, e tenervele quasi 30 minuti affinché perdano l’amaro liquido di vegetazione; alla fine strizzarle accuratamente e friggerle in padella con quasi tutto l’olio ed uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato sotto la larga lama di un coltello; a frittura ultimata prelevarle con una schiumarola e tenerle al caldo in una terrina;eliminare l’aglio, rabboccare l’olio ed aggiungere la cipolla affettata, indi aggiungere la polpa di pomidoro, salare parsimoniosamente,spezzettarvi a mano il ciuffo di basilico e portare a cottura in circa 15 minuti fino ad ottenere un sugo odoroso e spesso; Lessare in abbondante (8 litri) acqua salata (sale grosso) i vermicelli; scolarli al dente e versarli in una zuppiera; aggiungere la ricotta salata e mezza ramaiolata dell’acqua in cui si sono lessati i vermicelli; rimestare accuratamente, unire il sugo di pomidoro e le melanzane fritte; cospargere con il pecorino grattugiato, abbondante pepe nero ed impiattare caldissimo.
Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.
Nota: Per questa ricetta è essenziale usare pasta del tipo vermicelli (che etimologicamente è un derivato diminutivo del lat. vermen)pasta lunga di trafila piuttosto spessa, da non confondere con gli spaghetti(etimologicamente è un derivato diminutivo del lat. spacum) che sono di trafila piú sottile e dunque meno saporita.
|
|
Ingredienti
Per 6 persone 6 etti di vermicelli 4 etti di polpa di pomidoro in bottiglia o la polpa di 4 etti di pomidoro rossi e maturi tipo Roma o San Marzano lavati, sbollentati, pelati e passati ad un passaverdura a buchi fitti; 2 bicchieri di olio d’oliva e.v.; 1 spicchio d’aglio in camicia; 1 cipolla rossa affettata grossolanamente; 4 etti di melanzane napoletane lunghe violette, lavate, asciugate e tagliate a cubetti senza sbucciarle; 3 etti di ricotta pecorina salata ; 50 gr. di formaggio pecorino grattugiato sale fino q. s. sale grosso q.s. pepe nero q.s.
|