Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
BUCATINI E BROCCOLETTI
Regione: Campania

Mondare i broccoletti conservando solo le cime; lessarle in acqua salata e scolarle al dente. Sbucciare l'aglio, tritarlo finemente e farlo rosolare in 1 padella con l’ olioed eventualmente il peperoncino. Unire i broccoletti lessati al dente e farli insaporire. Aggiungere i pinoli e l'uvetta ammorbidita nell'acqua calda e strizzata. Unire 1 presa di sale e di pepe. Lessare i bucatini al dente, scolarli, condirli con 1 filo di olio e i formaggi grattugiati, unire i broccoletti, mescolare e servire.
Nota
I broccoletti fanno parte della famiglia delle Crucifere, la specie a cui appartengono è la Brassica Oeracea, divisa in molte varietà. Quella che a noi interessa, di origine mediterranea, è quella appunto dei broccoletti, ma in particolare della varietà napoletana detta friarielle (da friggere) dal tipico sapore amarostico (gradevolmente amaro)
Il nome di broccoletto deriva dal latino Broccus che significa germoglio. Sono caratterizzati da fusto corto, foglie ondulate di colore verde intenso. Nel centro si trovano dei piccoli fiori immaturi che costituiscono le cime; qui e là, quando la verdura è ben matura si trovano dei piccoli fiori gialli che a malgrado siano edibili, è meglio eliminare.

Le Varietà più diffuse sono:
il Bianco;
il Precoce di Verona;
il Grosso romanesco;
il Violetto siciliano;
il Bronzino di Albenga;
il Calabrese
il Napoletano (friarielle)
Per la preparazione si potranno scegliere il Bianco;il Precoce di Verona;il Grosso romanesco;il Violetto siciliano,il Bronzino di Albenga o il Calabrese, ma il risultato migliore si otterrà con il napoletano (friarielle).

  Ingredienti

Per 6 persone

600g. di Pasta Tipo Bucatini –
1 kg di Broccoletti –
3 Spicchi d’aglio -
50g. di Pinoli –
50g. Uvetta Sultanina –
50g di Formaggio Pecorino –
50g Formaggio Grana -
1 bicchiere e mezzo d’Olio D'oliva e.v. -
Sale e Pepe q.s.
1 peperoncino (facoltativo)



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti