Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
VITELLINA CROCCANTE
Regione: Campania

In una ciotola fare marinare la carne insieme al succo dei due limoni, alla cipolla tagliata a spicchi, al rosmarino e a quattro/cinque cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
Insaporire con il sale alle erbe, mescolare e lasciar riposare al fresco per almeno un’ora.
A questo punto far sgocciolare i bastoncelli e passarli dapprima nella farina, poi nell’uovo battuto e infine nel pane grattato.
Friggere la carne in abbondante olio bollente e mantenerla al caldo. Nel frattempo mondare i carciofi eleminando punte e brattee più dure tagliarli per il lungo, eleminare il fieno internodividendoli in quattro spicchi.
Con l’apposito arnese, estrarre il torsolo dalle mele; pelare e affettare a rondelle i frutti.
Passare in successione le mele e i carciofi nella farina, nell’uovo battuto e nel pane grattato,salare con parsimonia poi friggerli e servirli insieme alla polpa di vitellina croccante.
Si può eventualmente accompagnare questa pietanza con un’insalatina novella condita con olio extravergine e succo di limone


Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo




  Ingredienti

Per 6 persone
un Kg. e mezzo di polpa di vitellina tagliata a fettine spesse due cm. e poi in bastoncelli grossi come un indice,
tre mele,
due limoni,
una cipolla,
tre uova,
farina q.s. ,
pane grattato q.s.,
una manciata di rosmarino tritato grossolanamente



olio extra vergine d'oliva 3 bicchieri

sale alle erbe cioè con salvia, aglio, maggiorana, pepe, chiodi di garofano, sedano, cipolla, erba cipollina, prezzemolo, timo tritati e miscelati nella giusta proporzione al sale per avere in un solo gesto gli aromi e la giusta sapidità q. s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti