Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
MULIGNANE A FUNGETIELLO
Regione: Campania

Lavare, spuntare, asciugare e tagliare le melanzane in tocchetti (circa 1,5 cm. di lato) senza sbucciarle e metterle in un colapasta spolverizzandole con circa un cucchiaio di sale fino. Dopo mezz’ ora, quando le melanzane avranno perduto parte del loro liquido di vegetazione, premerle leggermente e friggerle poche per volta in olio abbondante a fuoco medio. Togliere le melanzane dalla padella quando cominciano ad imbiondire sollevandole con la schiumarola e poggiarle su un piatto posto un poco inclinato per far colare l'eccesso di unto verso il basso; terminata la frittura delle melanzane, lasciare nella padella solo un paio di cucchiai di olio e soffriggervi l'aglio, quando esso comincerà ad imbiondire aggiungere i pomodori spezzettati e, dopo due o tre minuti, le olive ed i capperi; regolare di sale, versare nell’intingolo le melanzane, spezzettandovi tutto il basilico, rimestare lasciare insaporire per tre minuti a fuoco bassissimo e porre le melanzane nel piatto di portata per servirle tiepide o fredde come ottimo contorno di portate di carne.

  Ingredienti

Per 6 persone

2000 gr. di melanzane lunghe violette napoletane
500 gr. di pomidoro freschi sbollentati e pelati ,
2 bicchieri di olio d’oliva e. v.,
4 spicchi di aglio ,
un ciuffo di basilico,
1 etto di olive nere denocciolate ,
½ etto di capperi dissalati e lavati
sale q. s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti