Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
MEZZEMANICHE CON ZUCCHINE e pummarulelle d''o piennololo*
Regione: Campania

Soffriggere, in una ampia padella, l'olio, lo spicchio d'aglio ed il peperoncino.
Aggiungere i filetti di acciuga, lasciare sciogliere per qualche minuto,indi aggiungere le zucchine precedentemente lavate,asciugate, private delle estremità e tagliate a rondelle di tre millimetri di spessore, aggiustare di sale e pepe.
Lasciare cuocere a fuoco moderato, coprendole, per circa 15 minuti, poi aggiungere i pomidorini lavati e tagliati in quattro parti con un coltello affilatissimo, altrimenti si schiacciano.
Proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Nel frattempo portare ad ebollizione l'acqua salata, per la pasta; lessare la pasta, scolare, e versarla nella padella del sugo, mescolare qualche secondo, e servire.
Aggiungere a crudo su ogni porzione del prezzemolo tritato finissimo.

NOTA
‘o Piennulo= pendolo è una sorta di resta formata intrecciando i flessuosi rami carichi di pomidorini che sono sferici e piccoli, dolcissimi e sugosi. Questa resta viene preparata nei mesi estiva e conservata per essere usata anche nei mesi invernali, tenendola legata ai muri laterali di finestre o balconi delle cucine napoletane; i pomidoro vengono prelevati volta a volta tirandoli via per strappo dalla resta.
p.s. qualora fosse impossibile procurarsi pomidorini del piennulo,per la preparazione è possibile sostituirli con pomidorini pachino, ma non è la stessa cosa!

  Ingredienti

Per 6 persone
gr. 600 di pasta corta tipo mezzemaniche rigate
gr 500 di zucchine piccole e sode
gr 400 di pomidoro del piennolo = pendolo
1 bicchiere di olio di oliva e. v.
sale e pepe q.s.
un quarto di peperoncino secco
uno spicchio di aglio,
1 ciuffo di prezzemolo tritato finissimo



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti