Regione: Campania
Soffriggere, in una ampia padella, l'olio, lo spicchio d'aglio ed il peperoncino. Aggiungere i filetti di acciuga, lasciare sciogliere per qualche minuto,indi aggiungere le zucchine precedentemente lavate,asciugate, private delle estremità e tagliate a rondelle di tre millimetri di spessore, aggiustare di sale e pepe. Lasciare cuocere a fuoco moderato, coprendole, per circa 15 minuti, poi aggiungere i pomidoro lavati e tagliati in quattro parti.Proseguire la cottura per altri 10 minuti. Nel frattempo portare ad ebollizione l'acqua, salata, per la pasta, lessare la pasta, scolare, e versarla nella padella del sugo, mescolare qualche secondo, e servire. Aggiungere a crudo su ogni porzione del prezzemolo tritato finissimo. Bianchi vini campani (Capri, Ischia, Fiano, Falanghina) freddi di frigo. Nota: 'o piennolo adattamento della parola pendolo è a Napoli una sorta di resta formata con piccoli pomidoro sferici che prodotta nei mesi estivi, viene conservata anche pei mesi invernali appesa (donde pendolo=pendente) ai muri laterali di balconi o finestra di cucina
|
|
Ingredienti
Per 6 persone gr. 600 pasta corta tipo mezzemaniche rigate gr 500 zucchine piccole e sode gr 400 pomidorini del pendolo sei filetti di acciughe sott’ olio 1 bicchiere olio di oliva e. v. sale e pepe q.s. peperoncino secco, un quarto uno spicchio d'aglio • 1 ciuffo di prezzemolo tritato finissimo
|