Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
VERMICIELLE D’’O SALUMIERE
Regione: Campania

In una capace terrina battere a spuma tutte le uova con il prezzemolo, un pizzico di sale ed un paio di cucchiai di pecorino e tenere da parte il tutto;
in un’ampia padella versare l’olio e rosolare accuratamente la cipolla fino a che arsicci ma non bruci; bagnare con la tazzina di cognac e fare evaporare.
Lessare al dente i vermicelli in abbondante (8 litri) acqua salata e nel frattempo in un’altra padella antiaderente senza olio, fatta riscaldare a temperatura altissima far tostar leggermente le fettine di pancetta, tenendole poi in caldo; scolare il vermicelli e versarli nella padella con le cipolle, bagnare con il latte e rimestare; aggiungere le uova sbattute ed alzare la fiamma per farle rapprendere un poco; rimestare ancòra, aggiustare di sale e pepe ed impiattare spolverizzando col pecorino ed altro pepe nero; sistemare su ogni porzione un paio di fette di pancetta tostata e servire ben caldo.

Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.

  Ingredienti

PER 6 PERSONE

6 etti di vermicelli
1 bicchiere di olio d’oliva e.v.
1 grossa cipolla vecchia mondata ed affettata grossolanamente
6 uova freschissime
1 ciuffo di prezzemolo tritato finissimamente
1 tazzina di cognac o brandy
1 bicchiere di latte intero
2 etti di pecorino grattugiato
3 etti di pancetta tesa affettata sottilmente a macchina
sale e pepe nero q.s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti