Regione: Campania
Liberate il cavolo delle foglie esterne e dividetelo in piccole cimette che laverete velocemente in acqua fredda corrente. Lessate per soli 3-4 minuti le cime del cavolo in acqua bollente salata. Sgrondatele e fatele raffreddare.
Prima di pulire i carciofi preparate una ciotola con acqua e limone per immergere gli spicchi di carciofo ed evitare che anneriscano.
Pulite i carciofi spuntando un poco il gambo, le foglie esterne e la punta, tagliateli longitudinalmente in spicchi dello spessore di ½ centimetro, eliminando la eventuale barba centrale.
Sbucciate le patate e tagliatele a rondelle alte ½ centimetro altrimenti non cuociono.
Tagliate la ricotta a fette dello spessore di un cm.
Spuntate, lavate ed affettate longitudinalmente sia melanzane che zucchine in fette di ½ cm. di spessore
Sgusciate le uova sode e sciacquatele velocemente, tagliando ognuna in 4 spicchi.
Preparate la pastella
Ponete una padella piuttosto capiente sul fuoco, aggiungete l’olio per friggere, nel frattempo immergete tutti (esculo le uova sode i cui spicchi vanno solo rollati nel pangrattato)gli ingredienti nella pastella e friggete.
Lasciate dorare e scolate su carta assorbente. Salate bene e Servite il fritto ben caldo.
NOTA Il fritto può ulteriormente essere arricchito con piccoli panzarotti paste cresciute minuscoli arancine di riso (vedere alibi le ricette relative) OTTIMO ANTIPASTO O STUZZICHINO VELOCE.
VINI CONSIGLIATI: Bianchi campani ( Falanghina, Capri, Ischia, Fiano) secchi e profumati, freddi di frigo. |
|
Ingredienti
Per sei persone 4 carciofi 1 cavolfiore napoletano 4 melanzane violette napoletane 4 500 gr. zucchine grandi verdi e sode 500 gr ricotta 6 patate medie 5 uova sode 5 cucchiai di pan grattato Olio di semi per friggere q.b. Pastella q.b.
Per la pastella 4 uova 2 tazze di farina 2 tazze di acqua minerale sale q.b. olio extra vergine q.b.
|