Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
Paté di Melanzane
Regione: Campania

Scaldate il forno a 200°, lavate le melanzane , eliminate il picciolo, asciugatele. Avvolgetele nella carta di alluminio. Ponetele in una teglia. Cuocetele in forno per 30 minuti , sistemando la teglia sul ripiano centrale. Per verificare la cottura delle melanzane pungetele con le forchetta che non dovrà incontrare resistenza. Toglietele dal forno, fatele intiepidire. Scartatele, tagliatele a metà e con la punta d’un cucchiaio o uno scavino, recuperate la polpa , mettetela in una ciotola. Schiacciate la polpa delle melanzane, con una forchetta , riducendola a crema. Salatela, pepatela, unite il succo di limone, il trito di aglio e prezzemolo ed il mezzo cucchiaio d’origano; Aggiungete l'olio goccia a goccia, mescolando con un cucchiaio di legno. Foderate una ciotola con un foglio di pellicola. Pressatevi dentro la crema di melanzane. Lasciate raffreddare il composto per 30 minuti. Se volete tenere il patè per più di mezz'ora lo potete preparare il giorno prima sostituendo però l'olio di oliva con olio di semi, poiché l'olio di oliva in frigorifero tende a congelare. Presentatelo in tavola nella ciotola accompagnato da un piatto con le fettine di uova sode ed altro trito di prezzemolo ed aglio. Tagliate diagonalmente a triangolo le fette di pan carré private della crosta, e bruscatele per 3 minuti a 180° sulla griglia del forno o in una padella antiaderente a fuoco fortissimo. Servite il paté con i triangolini di pane tostato caldo come gustoso antipasto con affettati misti e formaggi piccanti.

  Ingredienti

Per 6 persone:
1 Kg di melanzanelunghe violette di Napoli
2 spicchi di aglio senza camicia tritati finissimi con un rametto di prezzemolo
12 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di succo di limone
4 uova sode tagliate a spicchi o rondelle per decorare il piatto
½ cucchiaio di origano secco
pepe nero macinato a fresco
sale fino q.b.
1 cucchiaino di sale grosso
12 fette di pancarrè bruscate a forno caldissimo o padella antiaderente



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti