Regione: Campania
Mette a bagno i fagioli secchi per circa 12 ore, scolateli e cuoceteli in acqua salata con una cipolla ed una carota a fuoco basso affinché non si rompano, toglieteli dal fuoco poco prima che siano completamente cotti.In alternativa potete usare i cannellini già lessati, purché i barattoli siano vitrei (preferite le confezioni prodotte da aziende piccole a conduzione familiare, piuttosto che le confezioni inscatolate prodotte dalle grandi industrie conserviere!) In una padella di ferro mettete l'olio, le cotiche tagliate a striscioline sottili e fate cuocere per circa mezzora aggiungendo a mano a mano anche un po' d'acqua quindi gli spicchi d'aglio appena schiacciati e la salvia, fate imbiondire l'aglio ed aggiungete i pomidori passati al mulinetto o tagliati a cubetti minuti, fate cuocere per 10 minuti, ed aggiungete i fagioli scolati dall'aqua di cottura, oppure il contenuto delle due confezioni di cannellini lessati; mescolate delicatamente, aggiungete il sale ed abbondante pepe nero, fate cuocere per circa 15 minuti, impiattate e servite ben caldo, accompagnando la portata con bastoncini di pane casereccio fritto o in olio o – meglio ancora – in poca sugna.
Vini rossi generosi e corposi.
|
|
Ingredienti
Per 6 persone 500 g. di fagioli cannellini secchi oppure 2 barattoli vitrei di fagioli cannellini lessati da 250 gr. cadauno 500 g. pomodori pelati 400 g. di cotenne di maiale 1 e 1/2 bicchiere di olio etra vergine di oliva 2 cucchiai di sugna 2 etti di pane casareccio tagliati a bastoncini 2 spicchi d'aglio salvia sale e pepe
|