Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
INSALATA CAPRESE
Regione: Campania

Lavate accuratamente i pomidoro, privateli del peduncolo verde ed affettateli , inferendo un taglio verticale lungo l’asse maggiore in modo da ottenere delle sode fette spesse circa 1 cm.
Ugualmente affettate la mozzarella ottenendone fette di 1 cm di spessore; sistemate in un piatto di portata le fette di pomidoro, alternandole con quelle di mozzarella, salate pepate aggiungendo la cipolla affettata sottilmente, i capperi lavati e dissalati, i filetti d’acciuga; spolverizzate sul tutto il cucchiaio di origano ed irrorate a filo con tutto l’olio; guarnite con i ciuffi di basilico e trasferite il piatto in frigo per circa 1 ora.
Servite con crostini di pane bruscati al forno, accompagnando con profumati vini bianchi, possibilmente campani (Ischia – Capri) freddi di frigo.
Per completare il pasto, è sufficiente una coppa di buon gelato alla crema.
Attenzione: se si volesse un'insalata un po' più sostanziosa si potrebbero aggiungere 5 etti di patate lessate, pelate a caldo e tagliate in fette da 1/2 cm. di spessore;alcuni insaziabili golosi son soliti aggiungere anche alcune uova sode sgusciate e tagliate a fettine; la ricetta classica però è quella senza patate e senza uova: si correrebbe il rischio, se si usassero patate ed uova, di trasformare la caprese in un insalatone con l'aggiunta magari di olive bianche e nere, tocchetti di sedano bianco etc.; in tal caso però la mozzarella ed i pomidoro non andrebbero tagliati a fette, ma rispettivamente in cubetti e spicchi.

  Ingredienti

PER 4 PERSONE
½ kg. Di mozzarella di bufala (possibilmente aversana)
½ kg. Di pomidoro cuore di bue sodi e non eccessivamente maturi
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.
4 o 5 filetti di acciuga sott’olio
½ etto di capperi dissalati
1 cipolla di tropea affettata sottilmente
1 cucchiaio di origano
2 - 3 ciuffi di basilico freschissimo
Sale e pepe q.b



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti