Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
INSALATA DI PASTA
Regione: Campania

INSALATA DI PASTA.
Con l’approssimarsi della bella stagione, vi segnalo una fresca, saporita preparazione estiva da servire, anche come piatto unico, dopo d’averla fatta transitare per un paio d’ore in frigo.

Procedimento
Lavare, asciugare ed affettare grossolanamente il pomodoro, ponendolo in una zuppiera, aggiungere la costola di sedano bianco lavata, asciugata e tagliata a piccoli tocchi, unire il contenuto della confezione di sottaceti, privata del liquido di conserva;
salare, pepare e condire con ½ bicchiere d’olio;
lessare frattanto in molta acqua salata la pasta, colarla e tenerla in un’altra zuppiera fino a che non si raffreddi; indi condire la pasta con il rimanente olio; diluire con il succo dei limoni la tazza di maionese e versarla sulla pasta, rimestando delicatamente, aggiungere i cubetti di mortadella e provolone ed i pinoli tostati, unire il contenuto della zuppiera con il pomodoro, il sedano ed i sottaceti; rimestare accuratamente il tutto, aggiungere pepe macinato a fresco ed il cucchiaio di origano; rimestare per l’ultima volta e trasferire la preparazione in frigo tenendovela per due ore prima di servirla in tavola.

  Ingredienti

Per 6 persone
6 etti di pasta formato ditaloni detti anche: occhi di lupo
1 pomodoro non troppo maturo tipo costoluto da insalata
2 etti di mortadella tagliati in un’unica spessa fetta poi ridotta in cubetti
2 etti di provolone dolce tagliato a cubettini.
1 bicchiere e mezzo d’olio d'oliva e.v.
1 confezione piccola di sottaceti
1 tazza di maionese
1 cucchiaio di origano
1 costola di sedano bianco
½ etto di pinoli tostati in pochissimo olio bollente
Il succo di due grossi limoni
Sale e pepe q.b.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti