Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
SFOGLIATELLE FROLLE*
Regione: Campania

*LA SFOGLIATELLA è un antichissimo dolce partenopeo, nato - come molti altri dolci napoletani - nei conventi, per mano di operose suorine.
Se ne conoscono di tre tipi: la riccia, la frolla e la monachina; qui illustro la ricetta più facile, ma non meno saporita: quella delle sfogliatelle frolle, nate per caso (1600 ca.) in un convento di clausura tra Amalfi e Positano.
Le dosi vanno variate proporzionalmente (raddoppiandole, triplicandole etc. in relazione del numero di pezzi che se ne vogliono ottenere.


Fate la pasta frolla (vedi ricetta) e mettetela a riposare. In una pentola portate a ebollizione 5 dl di acqua con un pizzico di sale, versate a pioggia il semolino e fatelo cuocere per circa 15 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Fatelo raffreddare. Passate a setaccio la ricotta,unitevi lo zucchero a velo, la vaniglia, un uovo intero, il cedro e le scorzette d'arancia tritati ed il semolino raffreddato. Sulla spianatoia distendete la pasta frolla e con la bocca di un bicchiere per acqua ottenete dei dischi, ponete quindi al centro dei singoli dischi una cucchiaiata di ripieno, ripiegate la pasta premendo bene sui bordi bagnati con un po' d'uovo battuto,ritagliatela con il tagliapasta in modo da ottenere delle sfogliatelle uguali. Collocatele su una placca unta appena appena di sugna e spennellate con l'uovo battuto. Infornate a forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. Servitele tiepide, non caldissime spolverizzate di zucchero a velo, mangiatele e ppo' alleccateve 'e ddete
CANTA NAPOLI!

  Ingredienti

Per sei persone
Farina 300 gr.
- Sugna (strutto) 150 gr.
- 120 gr. zucchero
- 200 gr. semoloino
- 200 gr. di ricotta possibilmente di pecora
- 175 gr. zucchero a velo
- 100 gr. cedro e scorzette d'arancia
- 1 bustina di vaniglia






Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti