Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
RIGATONI ALLA CANNELLA
Regione: Campania

In un’ampia padella versate l’olio con la cipolla affettata, fatela imbiondire, aggiungete tutto il macinato, rimestate ed a fuoco basso portatelo a mezza cottura, aggiungete il vino e fatelo evaporare, completate la cottura bagnando con una mezza ramaiolata di acqua bollente; a cottura terminata aggiungete il prezzemolo e salate adeguatamente; incoperchiate e tenete in caldo; frattanto in una grossa pentola colma d’acqua lessate al dente i rigatoni, scolateli e poneteli nella medesima pentola caldissima, privata dell’acqua di cottura; versate sui rigatoni la confezione di panna, rimestate lungamente tenendo la pentola al caldo a fiamma bassissima, aggiungete l’intigolo di macinato, metà parmigiano, tutta la cannella e rimestate. Impiattate cospargendo le porzioni col restante parmigiano e generoso pepe nero macinato al momento, e servite caldissimo.

Vino consigliato: lacryma christi rosso o vino similare.

  Ingredienti

Per 6 persone:
6 etti di rigatoni,
250 gr. di macinato di manzo,
250 gr. di macinato di maiale,
1 bicchiere di olio d’oliva e.v.,
1 confezione di panna da cucina,
1 grossa cipolla affettata sottilmente,
1 ciuffo di prezzemolo tritato finissimo,
1 bicchiere di vino rosso secco,
1 cucchiaio di cannella in polvere,
sale e pepe q.b.
1 etto di parmigiano grattugiato.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti