Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
SPAGHETTI CU 'E FRIARIELLE
Regione: Campania

I friarielli, tipica verdura napoletana, sono molto simili alle cime di rape, anche se di sapore più gradevolmente amaro; sono insomma dei broccoletti con infiorescenze appena sviluppate. Si cucinano, normalmente, soffriggendoli ben mondati e lavati, a crudo!, in aglio, olio e peperoncino, e rappresentano uno dei piatti più caratteristici della cucina napoletana; devono il loro nome, peraltro intraducibile, appunto al fatto che sono da friggere. Difficilmente si trovano lontano da Napoli. Si può tentare di sostituirli con le cime di rape, ma non è la stessa cosa!

PROCEDIMENTO:
Mondate i friarielli spezzettando a mano le foglie più grosse ed i gambi più teneri, lavateli in acqua fredda e sistemateli in un’ampia padella di ferro dove avrete fatto, nell’olio, soffriggere e prender colore all’aglio mondato e schiacciato ed al peperoncino piccante spezzettato; incoperchiate e rimestante di tanto in tanto fino a che la verdura diventi morbida; portate a cottura a fuoco vivace(occoreranno 20 minuti) e solo alla fine salate e mantenete in caldo; nella stessa padella dove avete soffritto i friarielli, versate il restante olio ed altro aglio mondato e tritato; fate colorire l’aglio e versate nell’intingolo i vermicelli che frattanto avrete lessato in abbondante acqua salata; rimestate ed aggiungete i friarielli soffritti che avrete tagluzzato con un coltello; rimestate ancora, impiattate cospargendo i piatti di pecorino grattugiato.Potete anche servire i soli friarielli soffritti quali contorno di piatti di carne fritta soprattutto di maiale (costine, salsicce o spuntature.

  Ingredienti

Per 6 persone:
6 etti di spaghetti,
5 fasci di friarielli,
3 spicchi d’aglio,
1 peperoncino piccante,
1 bicchiere d’olio d’oliva extra vergine,
1/2 etto di pecorino grattugiato
sale q.b





Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti