Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
MULIGNANE A SCARPUNCIELLE
Regione: Campania

Con la parola scarpone ed il suo diminutivo/vezzeggiativo scarpunciello, in napoletano si intende la piccola pantofola o meglio ciabatta; qui la parola è presa a prestito per indicare la forma che assumono le melanzane cucinate in codesto modo.
Spuntate e lavate le melanzane,senza sbucciarle, tagliatele in due parti in senso longitudinale,scavatele accuratamente conservando la polpa bianca che ridurrete a cubetti; sistemate in un colapaste le barchette o ciabattine di melanzane così ottenute, cospargetele con un paio di cucchiai di sale fine e lasciatele a decantare per un'oretta fino a che abbiano perduto l'amaro liquido di vegetazione; strizzatele accuratamente, sciacquatele sotto un getto d'acqua fredda ed asciugatele.
Portate a temperatura in una padella l'olio per friggere, tuffatevi i cubetti di polpa di melanzane e fateli colorire; prelevateli con una schiumarola forata e teneteli da parte;nel medesimo olio friggete brevemente le barchette di melanzane, una volta che siano colorite, prelevatele con la schiumarola e ponetele in una teglia da forno unta con olio d'oliva, avendo cura di sistemarle una accanto all'altra con la parte scavata rivolta verso l'alto; frattanto con l'olio d'oliva avanzato, gli spicchi d'aglio i pomidori ed un pizzico di sale preparate un veloce sughetto nel quale farete insaporire i cubetti di polpa; con un cucchiaio distribuite i cubetti di polpa ed il sugo nelle singole barchette, aggiungete le olive ed i capperi, salate parsimoniosamente ed infornate per circa 1/2 ora a 170°.
Laciate intiepidire e servite o come antipasto o come contorno.

  Ingredienti

Per 6 persone:
12 melanzane napoletane: lunghe violette,
2 etti di olive nere di Gaeta denocciolate,
1 etto di capperi dissalati e lavati,
1/2 bicchiere di olio d'oliva,
olio per friggere,
2 spicchi d'aglio mondati e tritati,
4 pomidori sbollentati e pelati o, in alternativa, 4 pomidoro in iscatola pelati ben sgrondati,
sale q.b.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti