Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Sicilia
Fasoli comu natura voli - Fagioli al naturale
Regione: Sicilia

A noi diabetici i legumi fanno bene. Perché non farli preparare alla mogliettina e poi li conserviamo per quando servono?
Vi ricordo che potrete usare questo metodo per conservare diverse qualità di fagioli: dai borlotti, indispensabili per la preparazione della pasta e fagioli, ai bianchi di spagna, appetitosissimi per antipasto o per la realizzazzione di insalate.

Riempite una casseruola con 2 litri e mezzo d'acqua, unite una manciata di sale, la carota eil sedano a rondelle, la cipolla steccata con alcuni chiodi di garofano, foglie d'alloro, un rametto di rosmarino e un pezzetto di lardo. Portate a ebollizione e, allora, versate i fagioli sgranati e lavati, lasciandoli cuocere a fiamma moderata.
Scolateli al dente, conservando l'acqua di cottura, fateli raffreddare e disponeteli nei vasi, inframmezzando con il basilico. Ricoprite con il liquido di cottura filtrato e raffreddato, irrorate con l'olio chiudete e sterilizzate per 20 minuti.

  Ingredienti

1 kg di fagioli freschi,
1 carota,
1 gambo di sedano,
basilico,
cipolla,
rosmarino,
alloro,
sale,
chiodi di garofano,
50 gr di lardo,
olio di oliva



Ricetta inviata da: Paolo Campisi


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti