Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Sicilia
A pignulata - La pigna
Regione: Sicilia

La migliore pignolata è la messinese. Nei tempi in cui era con noi mia cognata Lilla la preparava così:
Impastare la farina,lo zucchero,le uova, mettervi nel mezzo il burro, la buccia grattuggiata di limone o arancia o entrambi e il pizzico di cannella. Lavorare fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e consistente. Fatto ciò dividere la pasta in porzioni e spianarla con le mani fino a ridurla in striscioline tubolari di circa un centimetro di diametro. Tagliare le striscioline a pezzetti di un centimetro e friggerli in abbondante olio caldo e a fiamma moderata. Quando sono tutti fritti, prendere una padella e farvi sciogliere il miele, appena è ben sciolto, incorporarvi i dadini ben scolati dall'olio di frittura e rimescolare un po'. Aggiungervi poi le due bustine di vaniglia. Capovolgere la padella su una spianatoia di marmo unta di olio dividendolo a forma di pigna. Buona mangiata.

  Ingredienti

500 gr di farina,
250 gr di zucchero,
4 uova,
100 gr di burro,
300 gr di miele,
la buccia grattuggiata di un limone o di una arancia o entrambi,
una pizzicata di cannella in polvere,
2 bustine di vaniglia.



Ricetta inviata da: Paolo Campisi


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti