Dialetto: Piemonte
Prim dì ëd scola...Beslan
A setembar la comincia la scola.
A Beslan, in mez ai beol dl’Osezia, i mamm ij vardi ‘ntal fond dij portafeuj për comprà i lapis e i quaderni ‘ndoa i fieuj i scrivaràn i lor storij.
Storij di vite semplic, domestic, com i dì di gioegh ‘ntal cortil, rampiai sü pa la pertiga ‘d ‘na palestra, o pasà dre dai finestri gelà a sognà ‘l caod dl’istà, con i pal da fioca chi sclengui in’t ij man.
Legeràn int’ i libar da scola ij impres di omin ch ij g’evin mai poria, dij potent, dij arogànt ch’in han torturó i nemis, masacró, violentó, mazò e liberò aotr omin.
Savràn dij màrtir, dij rob barbare, ‘d rivoluzion negài ‘ntal sang dij pà, dij scempi ‘ntal nom ‘dla giustizia.
Savràn ëd cusa l’è faj l’om.
Col om chë canta l’amor, brascià sü ‘n kalascnikov, col chë dà fià ai trumb për meta in scena ‘l sòn ‘d la guèra, col chë drova ij parol persuasiv col chë scatena la fòla con i bàli.
Sentiràn i pas opriment ‘dla storia, chij vegnin incontr a gran velocità, ‘ntal negar rumor dij scapurgn ceceni, tra i silenzi disperài, Ntl’eco assordant dij ordign, chë ij sbati giü i paret ‘dla speranza. Ij la legeràn piü la storia coi matai.
‘Ncoei ij l’han già scricia col sang su pëi lor biott cadaver.
|
|
Traduzione in italiano
Primo giorno di scuola...Beslan
A settembre comincia la scuola.
A Beslan, tra le betulle dell'Ossezia, le mamme rovistano il fondo dei borsellini per comprare le matite e i quaderni dove i figli scriveranno le loro storie. Storie di vite semplici, domestiche, come i giorni dei giochi in un cortile, arrampicati alla pertica d’una palestra o vissute dietro le finestre di gelo a sognare il caldo dell’estate sciogliendo palle di neve tra le mani.
Leggeranno nei libri di scuola le gesta d’uomini audaci e impavidi potenti e tracotanti che hanno torturato i nemici, massacrato, stuprato, seppellito e liberato altri uomini.
Sapranno di martiri, d’infamie e di barbarie, di rivoluzioni annegate nel sangue dei padri, di scempi in nome della giustizia.
Sapranno di che è fatto l’uomo.
Quell’uomo che canta l’amore imbracciando un Kalashnikov, quello che da fiato alle trombe per mettere in scena la melodia della guerra, quello che usa le parole persuasive arringando la folla con le menzogne.
Sentiranno i passi opprimenti della storia venirgli incontro a grande velocità, nel plumbeo rimbombo degli scarponi ceceni tra i silenzi disperati, nell’eco assordante degli ordigni che sbrindellano le pareti della speranza.
Non leggeranno più la storia quei bimbi.
Oggi l’hanno scritta col sangue sui loro nudi cadaveri.
In memoria dei bambini morti nella scuola di Beslan
|