Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



I proverbi della regione Campania
Trovati 1192 - Visualizzati 10 (da 231 a 240)
1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120 

Ricerche avanzate

Essere cchiù ffesso ‘e ll’acqua caura.
Ad litteram: essere più sciocco dell’acqua calda. Così si dice di chi sia, per innata insipienza o acclarata stupidità, talmente sciocco e vuoto ed insignificante al punto di non aver alcun gusto e/o sapore al pari di una pentola d’caqua riscaldata cui difettino ogni aggiunta di aromi e/o condimenti e pertanto sia incolore ed insapore.
Campania


Essere cchiù fetente ‘e ‘na recchia ‘e cunfessore.
Ad litteram: essere più sporco di un orecchio di confessore. Icastica espressione con la quale si suole indicare una persona così, moralmente, laida e sozza da essere paragonata ad un orecchio di confessore, orecchio che, abituato ad ascoltare le nefandezze ed i peccati di troppi penitenti, ne è rimasto, metaforicamente, insozzato.
Campania


Essere d’ ‘o buttone.
Ad litteram: essere del bottone Id est: appartenere alla medesima consorteria , compagnia, accolita di persone, professandone le stesse idee se non lo stesso credo; essere di quelle persone che per facilmente riconoscersi o farsi riconoscere ostentano un medesimo segno o distintivo. La locuzione è usata in tono risentito da chi si proclami appartenente ad una consorteria, per ricevere dai sodali che lo riconoscano,ove necessitino, assistenza ed appoggio .
Campania


Aje voglia ‘e scrivere ô paese!
Ad litteram:Scrivi quanto vuoi al paese(non ne otterai nulla!) Locuzione usata nei confronti di chi si ostini a perseguire qualcosa, senza mai conseguirla, nel chiaro malevolo intendimento di dissuaderlo dal ricorrere il quid cercato (magari chiedendo aiuto ai genitori dimoranti al paese)in quanto è evidente che non sarà possibile conseguire il cercato sia perché eccedente le capacità dell’ostinato cercatore, sia perché ciò che si cerca si ostina a non farsi trovare... Tale locuzione fu usata a Napoli intorno agli anni del 1960 allorché un giovanotto che si era messo sulle piste di una ragazza, comunicava il proprio intendimento ai suoi amici; e costoro irridendo alla di lui capacità di conquistatore, o adducendo l’incorruttibilità della ragazza, gli rispondevano a mo’ di sfottò con la frase in epigrafe.
Campania


Comme ‘avuote e comme ‘o ggire, sempe sissantanove è.
Ad litteram: come lo volti o come lo giri sempre sessantanove è. Detto di cosa o avvenimento che non prestano il fianco ad interpretazioni non univoche essendo, per loro natura o apparire di semplice e diretta intellizione di talchè è inutile arzigogolare intorno alla loro essenza o sostanza. La locuzione nasce dall’osservazione dei piccoli cilindretti di legno su cui sono incisi i novanta numeri del giuoco della tombola; orbene, detti numeri una volta estratti dal bussolotto che li contiene sono tutti facilmente riconoscibili ed individuabili o perché scritti in maniera tale da non ingenerare confusione (come ad es. il caso del numero 1 che sia che venga guardato e letto da ds. o da sn. , dal basso in alto o viceversa rimane sempre 1 e non può esser confuso con altro numero) o perché si è ricorsi allo strataggemma di segnalare con un piccolo tratto la base del numero che se letto in maniera capovolta potrebbe risultare un numero diverso ( ad es. il numero sei è vergato 6 con una congrua sottolineatura, che se mancasse potrebbe far leggere il sei - visto in maniera capovolta - come nove). Il numero 69 invece non à bisogno di sottolineatura, perché da qualsiasi parte lo si guardi permane 69, posto che un ipotetico numero 96 nella tombola non potrebbe esistere.
Campania


Chi m’à cecato!?
Ad litteram: chi mi à accecato!? Id est: chi mi à indotto a regolarmi nella maniera in cui mi sono regolato, accecandomi quasi al punto di non farmi rendere conto o del pericolo a cui andavo incontro o degli errori che mi accingevo a compiere. Va da sé che la locuzione non è una vera e propria domanda, quanto una sorta di pubblica confessione del proprio errore a causa del quale ci si trova in situazioni fastidiose; ci si chiede cioé da chi dipenda ciò che è capitato, ma lo si fa quasi surrettiziamente, ben sapendo di essere i soli responsabili degli accadimenti cui ci si riferisce.
Campania


Annummenanno 'o diavulo, spuntajeno 'e ccorne. variante: Gente trista* annummenata e vista
Ad litteram: Nel nominare il diavolo, ne spuntarono i corni. E' quasi l'icastico modo napoletano di rendere il latino: "lupus in fabula" usato per commentare l'inatteso, improvviso apparire di qualcuno (magari cattivo soggetto) di cui si stesse parlando;in simili frangenti si usa più acconciamente la variante riportata: gente malvagia nominata e vista!*dal lat.: tristu(m)variante di triste(m).
Campania


Addò nce stanno 'e fatte, nun ce ponno 'e pparole
Ad litteram: dove ci sono i fatti, non si possono (opporre) le parole. Id est: è inutile e pretestuoso tentare di opporre sterili argomentazioni verbali all'evidenza dei fatti, alla quale bisogna arrendersi, magari in silenzio...
Campania


A lietto stritto, còcchete* 'mmiezo!
Ad litteram: se il letto è stretto, coricati in mezzo; id est: in ogni situazione, anche precaria, bisogna tendere sempre al meglio, cercando di ottenere il miglior risultato possibile ed eludendo qualsiasi pericolo; nella fattispecie ipotizzata il coricarsi in mezzo può evitare ipotetiche pericolose cadute laterali. *còcchete=imperativo del verbo cuccarse=coricarsi, etim. coricare per sincope dà curcare e per ass. regress. cuccare/cuccarse.
Campania


Chi fatica, magna; chi nun fatica, magna e beve. o pure: Chi fatica, 'na saraca*; chi nun fatica, 'na saraca e meza.
Ad litteram: chi lavora, mangia; chi non lovora, mangia e beve. o pure: Chi lavora, (guadagna) una salacca; chi non lavora (guadagna) una salacca e mezza. I proverbii enunciati, possono apparire, a tutta prima, una patente contraddizione, mentre invece è sola una patente, amara verità, imperocchè se è chiaro che un duro onesto lavoro può procurare un giusto sostentamento, è pur vero - al di là di viete remore morali - che chi non lavora onestamente, ma vive di espedienti, se non ruberie e malversazioni, può procacciarsi molto più del solo sostentamento. *saraca = salacca:pesce salato simile all'aringa; b.lat.: sal+caccabia
Campania


PRECEDENTI PROSSIMI

dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti